Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] tra i singoli, e lex civilis, o publica, sembra così venire a risolversi nella (posteriore) dicotomia tra dirittonaturale e diritto positivo (v., però, Scarpelli, 1979). Non è questo, tuttavia, l'elemento che qui conta maggiormente rilevare ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] siano ora tornate centrali. Potremmo indicarne alcune per intenderne il peso: schiavitù, impero, democrazia, costituzione mista, dirittonaturale, libertà.
Vediamo più da vicino di che si tratta. Dopo il travolgente processo di decolonizzazione, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ministri di Dio, ma come individui fondatori della povertà evangelica non possedettero nulla, limitandosi a esercitare il dirittonaturale sui beni necessari alla loro sussistenza. Negare l'una o l'altra proposizione equivaleva a cadere nell'eresia ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] quale noi poi la proiettiamo sulla natura, ragione per cui discorrere di ‘bellezza naturale’ è altrettanto metaforico del parlare di un ‘dirittonaturale’: come i diritti sono sempre frutto di rapporti sociali ed economici, così la bellezza è una ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] credo americano. Ciò anche in conseguenza del fatto che il suo corollario immediato (per cui se ogni individuo ha un dirittonaturale alla proprietà esclusiva dei frutti del suo lavoro solo egli stesso può disporne con atto della sua volontà) è alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] poveri concesso da Dio come dono speciale […] E se poi fosse anche possibile rintracciare qualche caso in cui per un dirittonaturale che la natura concesse all’uomo, l’usura non fosse peccato, essa sarebbe tuttavia proibita in conseguenza dei mali e ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] che si distingue criticamente dal concetto stoico-medievale di natura, quale è usato, per es., da Tommaso d’Aquino: l’idea di dirittonaturale viene oggi proposta in una forma che si ispira a Kant. Così pure, la dottrina della virtù riceve oggi nuova ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] significato nell'analogia che meno di tre secoli orsono Emerich de Vattel (v., 17732) e altri teorici del dirittonaturale andavano ripetendo a proposito dell'eguaglianza degli individui e di quella delle nazioni (v. Kingsbury, 1999), probabilmente ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] umani. La mobilitazione è solo strumentale: non fa appello a una collettività, ma a un dirittonaturale o all'uguaglianza di tutti.Recentemente la tendenza più rilevante del movimento femminista occidentale è stata appunto di questa natura: mirava ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] che può configurarsi una rivendicazione politica primaria elaborata in base ad argomenti di dirittonaturale delle minoranze.
Le tecniche normative attraverso le quali il diritto riconosce l'esistenza di una minoranza sono varie. È quindi possibile ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...