Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] l’eliminazione o la segregazione». Se riteneva l’eliminazione «contraria alla carità cristiana e allo stesso dirittonaturale», Barbera proponeva una segregazione «amichevole» come premessa alla conversione degli ebrei, unica vera soluzione possibile ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] ; esso afferma piuttosto che la differenza essenziale tra dottrina del dirittonaturale e giuspositivismo risiede nella ‟indipendenza della validità del diritto positivo rispetto a una norma della giustizia" (ibid., p. 360).
Più radicale è quel ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Frage Wozu? Geschichte und Wiederentdeckung des teleologischen Denkens, München-Zürich 1981.
Strauss, L., Natural right and history, Chicago 1950 (tr. it.: Dirittonaturale e storia, a cura di N. Pierri, Venezia 1957).
Strauss, L., What is political ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] riconoscimento della volontà generale come fonte di legittimità s'annidano altri problemi. L'apporto della dottrina del dirittonaturale, che accompagna come matrice di tutte le ideologie moderne il processo di razionalizzazione del potere e di ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] , quando in un numero crescente di paesi si è dato inizio a un'opera di codificazione. Tuttavia la scuola del dirittonaturale che ispira questa nuova tendenza ripone una tale fiducia nella 'ragione' - e i promotori della codificazione hanno una tale ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] come le regole essenziali del gioco politico: regole e principî di primaria importanza definiti non in virtù di un dirittonaturale e immanente, ma di scelte operate dal popolo che si esprime come potere costituente sia direttamente (attraverso i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] , uguaglianza e libertà. Di teorie della politica c’è ancora bisogno.
Opere
A. Passerin d’Entrèves, La dottrina del dirittonaturale, Milano 1954, 19622.
N. Bobbio, Politica e cultura, Torino 1955, 19742.
N. Bobbio, Studi sulla teoria generale del ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] spes (n. 3, 1965).
Lo strumento di questa azione sono i diritti della persona umana, di cui la Chiesa si fa paladina. La nozione dal 17° sec., di una fondazione razionale del dirittonaturale, affrancata dall’ipoteca religiosa, che stava iniziando ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Dio, ma come individui fondatori della povertà evangelica non furono assolutamente proprietari di alcunché, limitandosi al loro dirittonaturale sui beni necessari alla sussistenza. Negare l'una o l'altra proposizione equivaleva a cadere nell'eresia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] l’esistenza di Dio, che offre a tutta la realtà un fondamento e giustifica così anche l’affermazione del dirittonaturale, giacché alcune leggi dell’essere non trovano la loro giustificazione nel venire imposte dallo Stato, ma nella stessa natura ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...