Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino 1983², pp. 1191-1203.
Strauss, L., Natural right and history (1949), Chicago 1953 (tr. it.: Dirittonaturale e storia, Genova 1990).
Talmon, J., The origins of totalitarian democracy, London 1952 (tr. it ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] conciliazione tra bene comune e giustizia sulla base di idee del bene e di valori accessibili alla ragione, il dirittonaturale di Kant colloca i diritti e i doveri in un regno ideale in cui gli individui sono trattati esclusivamente come fini, e da ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e necessario all’educazione». Con l’idea che l’educazione cristiana fosse un dirittonaturale della famiglia, intendeva contestare la pretesa mussoliniana di un monopolio sull’educazione dei giovani, che, nonostante l’articolo 43 del Concordato ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] e con i privilegi ad essa attribuiti sulla base di antichi documenti e, dall'altra, con considerazioni di dirittonaturale. Parallelamente a questa guerra fredda fatta di memoranda e pamphlets, si verificò un rapido aggravarsi degli eventi. Fidando ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] giovanneo, la dichiarazione Dignitatis Humanae, del 7 dicembre 1965, contiene una solenne affermazione della libertà religiosa come dirittonaturale di ogni uomo, che si «fonda realmente sulla stessa dignità della persona umana» e «deve essere ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] , di orientamento cattolico) si oppose ai metodi deduttivi nella filosofia del diritto (v. Broderick, 1970) e cercò di sviluppare una teoria delle istituzioni basata sul dirittonaturale.In America John Roger Commons (1862-1945) fu il fondatore di ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] ordinatum ab uno ": il governo di un solo che dirige l'umanità verso il bene comune; dunque un governo fondato sul dirittonaturale, ché l'uomo ha bisogno della società, e questa ha bisogno di una guida unica che la preservi dal disordine; tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] della Scozia, gli interventi dello Stato nel campo della medicina apparivano atti liberatori e la salute diveniva dirittonaturale.
Passando dalla lotta alle epidemie e dalla prevenzione dei contagi alla protezione e al miglioramento della salute ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dono della natura e non un prodotto dell’invenzione umana – si sostiene – l’acqua può essere oggetto soltanto di un dirittonaturale del quale sono titolari tutti i membri dell’umanità. Si tratta di una sorta di giusnaturalismo idrologico che talora ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] umano e la legge civile, ma è più probabile che la prima (Drittura) rappresenti il dirittonaturale. Sono anch'esse esiliate dagli uomini, come Amore che si è rifugiato nel cuore di un altro esiliato, D., e che consola le germane sollecitandole ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...