PUBBLICI DIRITTI
Guido Zanobini
. Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] , è stata un tempo assai discussa la possibilità in essi di diritti pubblici soggettivi. Mentre la scuola francese del dirittonaturale affermava l'esistenza di diritti innati preesistenti alla formazione dello stato e che questi non avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
TIRANNIA e TIRANNICIDIO
Felice BATTAGLIA
. La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] Con ciò non si esclude che molti dei motivi che avevano contribuito alla sua formazione, per es. l'esigenza di un dirittonaturale limite del potere, non siano altresì alla base delle moderne ideologie liberali. Ma, a parte che la pratica possibilità ...
Leggi Tutto
PANGERMANISMO
Carlo Antoni
. Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] di degenerazione e riconobbe alla razza nordica (che i suoi seguaci finirono con identificare con la germanica) il dirittonaturale al comando. Penetrate in Germania, le idee del Gobineau divennero la cosiddetta "antropologia politica", che parlò di ...
Leggi Tutto
TRENDELENBURG, Friedrich Adolf
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Eutin il 30 novembre 1802, morto a Berlino il 24 gennaio 1872. Insegnò all'università di Berlino filosofia e filologia classica dal 1833, [...] . Tra gli scritti italiani: F. Bonatelli, Le ricerche logiche del T., in Rivista italiana di Torino, 1863; id., Intorno al dirittonaturale del T., in Politecnico di Milano, XVII (1863); E. Pessina, Intorno la dottrina di A. T. sui fondamenti della ...
Leggi Tutto
SELDEN, John
Carlo Antoni
Giurista, orientalista, archeologo, uomo politico, nato a Salvington presso West Tarring (Sussex) il 16 dicembre 1584, morto a Londra il 30 novembre 1654. Studiò a Oxford e [...] sull'Oder, come quella sul divorzio, Uxor hebraica seu de nuptiis et divortiis veterum Hebraeorum, o sul dirittonaturale, De Jure Naturali et Gentium iuxta disciplinam Hebraeorum. Si dedicò anche a studî di archeologia. La più importante delle opere ...
Leggi Tutto
SIMONIA
Agostino Tesio
Delitto che consiste nel traffico delle cose spirituali, cioè nella compera e nella vendita, o nella permuta di beni spirituali con un valore materiale, con l'intenzione determinata, [...] ; e perciò la simonia è classificata tra i peccati di sacrilegio. Essa è di due specie: una di dirittonaturale e divino, e l'altra di diritto positivo ecclesiastico. La prima si distingue dalla seconda per l'oggetto, che è come la merce del patto ...
Leggi Tutto
PROKOPOVIČ, Feofan
Fritz Epstein
Teologo ucraino, nato nel 1681 a Kiev, morto nel 1736. Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Convertitosi al cattolicismo [...] costituzione e amministrazione petriane. La sua concezione dell'assolutismo monarchico deriva dai trattati fondamentali del dirittonaturale (Hugo Grotius, Thomas Hobbes, Samuel Pufendorf) e dalle dissertazioni giuridiche del teologo protestante J. F ...
Leggi Tutto
MECHITAR Goš
Almo Zanolli
Scrittore armeno del sec. XII, nato a Gandzak. Dopo la morte di Giovanni Davuš, suo maestro, si recò in Cilicia per completare i suoi studî. Ritornato in patria, fonda nuovi [...] Essa è un Corpus iuris canonici et civilis, messo insieme con materiali diversissimi (usi e costumi degli Armeni, dirittonaturale, leggi canoniche dei concilî generali e dei sinodi nazionali, legge mosaica e evangelica, libri bizantini). È autore di ...
Leggi Tutto
LENER, Salvatore
Maria Beatrice Fisso
Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] religione dello Stato nella Costituzione repubblicana, in La Civiltà Cattolica (1951, 1, pp. 198-207; 418-29); La Corte Costituzionale e l'aborto (ibid., 1975, 1, pp. 549-56); Il concetto di diritto e il dirittonaturale (ibid., 1980, 4, pp. 323-41). ...
Leggi Tutto
HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio)
Biagio Brugi
Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] l'ampio regno della giurisprudenza di allora; la storia del diritto civile, il diritto germanico, il dirittonaturale e delle genti, il diritto romano, il diritto commerciale, il diritto attico, l'editto del pretore romano, ecc., attrassero via via ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...