FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] risalire a un'epoca anche più remota, potendosene cercare la fonte già nel Cinquecento nei filosofi e giuristi del dirittonaturale, e più vicino soprattutto nella filosofia del Locke, che esercitò tanta influenza su tutto il pensiero francese del ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] , che nella tradizione scorge la fonte d'ogni abuso e privilegio, appoggia quest'opera. "Ragione", "Natura", "dirittonaturale" sono i concetti impiegati dai filosofi in questa polemica antitradizionalistica. Di essa il campione è Voltaire, mentre il ...
Leggi Tutto
HART, Herbert Lionel Adolphus
Gaetano Carcaterra
Filosofo inglese del diritto e della morale, nato a Harrogate (Yorkshire) il 18 giugno 1907. Ha insegnato Filosofia (1946-53) e poi Jurisprudence (1953-70) [...] di danno per il prossimo. D'altra parte H. si è fatto sostenitore di un ''contenuto minimo'' del dirittonaturale, fondato (oggi si potrebbe dire ''pragmaticamente'') sulle finalità, in particolare quella della sopravvivenza, che rappresentano il ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Felice Battaglia
Filosofo e giurista, nato a Limosano (Molise) il 21 settembre 1870, morto in S. Giorgio a Cremano il 26 luglio 1913. Professore di filosofia del diritto nel 1897 a Modena [...] . Dell'esigenza critica in sede gnoseologica, della necessità etica di opporre al diritto positivo il dirittonaturale è tutta compresa La fase recentissima della filosofia del diritto in Germania (Pisa 1895), da cui s 'inizia, dopo la parentesi ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] insistendo nella critica del positivismo giuridico e dell'idealismo hegeliano e nella rivendicazione del dirittonaturale. Contemporaneamente svolgeva attività giornalistica nell'Osservatore romano, commentaudo nei corsivi Acta diurna gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nelle sue Quaestiones de iure romano) e, d'altra parte, una letteratura di dirittonaturale.
Nel secolo XVIII nasce da questa corrente di dirittonaturale, dalla necessità d'unità giuridica per tutto il territorio della repubblica, e infine dalle ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] nei fenomeni migratorî. Mentre infatti alcuni, partendo dal principio della libertà individuale, ritengono che il cittadino abbia un dirittonaturale incoercibile di spostarsi da un paese all'altro, altri riconoscono invece allo stato, in base a un ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , però, indicano generalmente il costume anche non giuridico, mentre per νόμος ἅγραϕος s'intendeva, oltre il diritto consuetudinario, un dirittonaturale superiore alla legge scritta, comune a tutti gli uomini e immutabile. A parte ciò, mentre in uno ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] essenziali e fondamentali della persona, o diritti personalissimi, o diritti di personalità, o diritti individuali, e che dai seguaci della scuola del dirittonaturale venivano designati come diritti originari, naturali, o innati. È però controverso ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] , quanto l'estinzione di una obbligazione. Il che spiega come, adottato dalla scuola del dirittonaturale, questo concetto unitario sia passato nel codice napoleonico e quindi nell'italiano, pur essendosi nelle moderne codificazioni abbandonati ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...