NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] l’incarico del riordino della biblioteca (1803-1804). Nell’autunno 1804 gli fu chiesto d’insegnare filosofia morale e dirittonaturale nell’Università di Pavia: declinò, preferendo assumere l’incarico di docenza di storia e diplomatica nell’ateneo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] ragione e gli altri che ignorano la vera ragione, né tra i deficienti, i pazzi e i sani”. Questa concezione del dirittonaturale fa sì che il patto, che è all’origine della costituzione della società politica non possa “avere alcuna forza se non in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] D’altro canto, non è nemmeno vero che l’imperatore è signore del mondo intero. L’uomo, infatti, nella prospettiva del dirittonaturale, è libero e, dunque, non nasce sotto l’egida di alcun signore. Altri “titoli” sui quali si vorrebbe giustificata la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] Carli, sia le Memorie di Filippo Mazzei.
Queste ultime, a dimostrazione dell’affermarsi dei principi del dirittonaturale anche oltreoceano, presentano al lettore la dichiarazione di Jefferson sull’abolizione della schiavitù: “Jefferson dichiarò che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] preferenze soggettive. Tipica finzione, nozione metafisica che confonde essere e dover essere, è il dirittonaturale: per Bentham la validità del diritto prescinde dal suo contenuto. Egli si pone così in contrasto con il giusnaturalismo dominante all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] motivo la scuola non può essere privilegio di pochi: essa deve insegnare i princípi di una morale fondata sul dirittonaturale e inculcare nei giovani, visti come membri responsabili della comunità sociale, il rispetto e l’obbedienza per le leggi ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] del tour, poté incontrare di persona Romagnosi, al quale presentò i suoi scritti di diritto penale. Quello stesso anno concorse alla cattedra di dirittonaturale, pubblico e criminale dell’Università di Padova ma fu respinto, come in seguito nel ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] auspicare (ma è solo una vaga coloritura giansenista) un ritorno alla Chiesa delle origini, sia con il dirittonaturale dell'individuo alla pienezza della propria difesa. Previde infine con tono appassionato le conseguenze negative che l'applicazione ...
Leggi Tutto
Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854).
Gli studi e i primi scritti
Tra il 1790 e il ’95 studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, [...] und Kritizismus (1795-96; trad. it. Lettere filosofiche su dommatismo e criticismo; nuova deduzione del dirittonaturale), dove S. sviluppa sostanzialmente una problematica affine a quella fichtiana, cercando una spiegazione unitaria e genetica ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] ], pp. 71-73, 86-88, 103-106, 153-157; Storia del dirittonaturale di A.Trendelenburg, in Politecnico, XVII [1863], pp. 103-158; Elementi della ricerca sperimentale e i sussidi delle scienze naturali e positive a sostegno della dottrina cristiana, a ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...