COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] . Si rileva che in Cicerone il filiusfamilias acquista capacità di obbligarsi; che il servus è considerato partecipe al dirittonaturale; che v'è un'estensione del concetto di persona a significare la personalità giuridica di enti collettivi. Circa ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] da tante parti in un pensiero di guerra".
Nell'ottobre del 1859, l'I. si trasferì in Toscana per insegnare dirittonaturale e delle genti all'Università di Pisa. Divenuto cittadino toscano, partecipò alle elezioni per la VII legislatura (25 marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] classificazione di Gaio, “coloro che sono imparentati tramite persone di sesso femminile non sono agnati ma semplici cognati per dirittonaturale: pertanto fra il fratello della madre e il figlio della sorella non c’è agnatio ma cognatio; allo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] è che Stato e Chiesa sono associazioni aventi finalità diverse e indipendenti. Se la società politica tende alla conservazione dei dirittinaturali dell’uomo, la Chiesa ha come scopo la salvezza dell’anima. Essa è “una libera società di uomini” che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] che il paganesimo degli indigeni e la necessità di evangelizzarli non comporti di per sé il diritto di assoggettarli. In base al dirittonaturale, l’ordinamento politico degli indigeni è legittimo.
L’America spagnola viene divisa in due vicereami ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] del F. arriva a negare "valore giuridico" ai trattati "se non rispettano la legge di nazionalità, perché il dirittonaturale non può subordinarsi alla politica" (p. 47). E questo per quanto egli mostri anche una particolare consapevolezza dei rischi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] natura umana e quindi identico per tutti, cercando come proprio utile l’utilità reciproca (Etica, IV prop. 73). Le norme del dirittonaturale, che per Hobbes e i giusnaturalisti erano fondate sulla ragione, sono per Spinoza basate sulla necessità.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] ’offensiva volta a imporre il sistema della Compagnia come unica garanzia per tutelare la proprietà letteraria, equiparata a un dirittonaturale (lasciando nel vago a chi spettasse tale proprietà, se all’editore del libro o all’autore). Al termine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] ritengono le varie lingue effetto di una interazione dei diversi popoli con il loro ambiente).
Assolutismo e dirittonaturale
Il continente europeo cerca tuttavia altre forme di unificazione attraverso il potere dello Stato.Thomas Hobbes parla del ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] dei giuristi antichi e moderni e degli uomini politici di maggiore fama su tale tema e quindi giudicarle al lume del dirittonaturale delle genti; la seconda parte invece esamina le narrazioni storiche con il fine di approvare o respingere le lodi ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...