CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] probabilistica italiana" (Vecchi, pp. 393, 395).
Tratta analiticamente del decalogo, dei comandamenti della Chiesa, del dirittonaturale e delle genti, dei vari sacramenti, riporta con ampiezza e precisione costituzioni, decreti e brevi contro vari ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 642-702. Sulla richiesta d'insegnare il dirittonaturale, oltre al documento citato da Ajello, Arcana luris, p. 48, vedi Arch. di Stato, di Napoli, Cappellania Maggiorei Diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] cosmologia, psicologia e teologia). La seconda parte della filosofia comprende invece l’etica, l’economia, la politica e il dirittonaturale, su cui si fondano in ultima analisi tutte le discipline pratiche, dal momento che in ogni uomo è iscritta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] dei testi di Cicerone, di Seneca, dei Padri della Chiesa, dei giuristi romani esalta il principio di un dirittonaturale sacro e inviolabile, al quale ciascuno, ecclesiastico o laico, deve sottomettersi. Il principe, “ministro dei corpi”, deve essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] . Se così non ci si comporta, si lotta con il peccato e facilmente vi si cade: «[…] la violazione delle regole di dirittonaturale è peccato, con tutte le conseguenze relative» (Nuccio 1984, p. 1402).
Quest’impostazione porta Enrico da Susa a doversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] ritiene, perciò, che
non peccherebbe per illegittimità costituzionale la legge contraria alla morale, al diritto giusto, al dirittonaturale, anche se questi rinvii esistessero (ma non esistono) nella nostra Costituzione (Il controllo giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] (52 a.C.), che affronta il rapporto tra legislazione, dirittonaturale, forme di governo e funzioni dello stato; I doveri ( trad. A. Resta Barrile). Scrive inoltre che "esiste anche un diritto di guerra, e spesso si deve osservare col nemico la fede ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] alla legge per la difesa dei propri beni (cui Cristo e gli apostoli rinunciarono), e il possesso secondo il dirittonaturale. Per il suo carattere sottile e potenzialmente ambiguo, questo parere orale fu citato più volte, nei decenni seguenti, sia ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] discipline scientifiche come le matematiche, la chimica, la fisica, la geografia insieme con la storia, la filosofia ed il dirittonaturale. E con tale densa attività didattica si arrivò a ‘convertire il Carmine di Martina in un vero Ateneo’, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] ’ordinamento in relazione alle esigenze nuove che si dovessero manifestare con lo svolgersi del tempo. Le norme di dirittonaturale per il loro carattere di derivare dall’istinto razionale dell’uomo possono nascere giorno per giorno e servire così ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...