Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] molteplici rapporti tra le due società. Questa società borghese e mercantile, pur presentando forti contrasti interni, è una, e una urbano, ma vengono a mendicarvi il semplice diritto di sopravvivere.
Dappertutto si sono cercati degli espedienti ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di natura legale tra gli stati applicando le norme di diritto internazionale. Solo gli stati possono adire la corte e non oggi a oltre il 98% dell’intero traffico marittimo mercantile. Recentemente, l’Imo ha intensificato le proprie attività ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] contributo dovuto nei due anni precedenti, il membro perde il diritto di voto in seno all’Assemblea generale. Tuttavia quest’ultima può oltre il 98% dell’intero traffico marittimo mercantile.
International Telecommunication Union (Itu) / Unione ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] rivoluzionari del Sud provenienti per lo più dalla classe mercantile e fra i quali numerosi erano gli studenti tornati di dollari e inoltre la Cina, non riconoscendo il diritto sulla proprietà intellettuale, copiava libri, dischi e software dal ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] nostro Rinascimento, come l’espressione di un metodo mercantile-mafioso, ma anche questo tentativo è miseramente tema di letteratura, storia, filosofia, sociologia, arte, religione, diritto, ma anche salute e cibo. Clicchi sul computer, indichi i ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Il Comune nel Medio Evo in Sicilia. Contributo allo studio del diritto amministrativo, ivi 1921.
M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di G. ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] duomo (Sage, 1976). Si suppone contemporaneo un suburbium, insediamento mercantile, posto tra la fortezza e il fiume (c.d. am gli artigiani.Nel 1130 il vescovo Ottone I ottenne il regio diritto di tenere mercato e lo dislocò nella zona dove si è ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] interni, egli da una parte cercò l’appoggio del ceto mercantile, dall’altra ridusse i poteri dello statolder (1667). Credeva di grandi potenze europee e solo nel 1839 rinunciò ai suoi diritti, dopo aver gravemente compromesso, con la sua ostinazione, ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] un euroscetticismo già diffuso.
Popolazione, società e diritti
La popolazione greca è composta da poco più sebbene molti fossero di tipo stagionale. Di rilievo la flotta mercantile: la Grecia possiede infatti la quarta flotta più grande al mondo ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] logotheta del Regno Andrea da Bari, la cui raccolta di diritto consuetudinario locale sarà completata da Sparano Chiurlìa da Bari (m. l'Oriente islamico: esso rimase lo strumento della vita mercantile di Bari, ma i suoi traffici non appaiono superiori ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...