ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] Senato è composto di membri nominati dal re, membri di diritto, in virtù della loro alta carica dello Stato e della Chiesa Dragon Fly, Lockeed Electra.
Marina mercantile (p. 13). - Al 30 giugno 1937 la marina mercantile era costituita da 30 navi per ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] l'Italia si mantengono modesti.
Comunicazioni. - La consistenza della marina mercantile nel 1957 era di 751 navi con uua stazza lorda di 1. il riconoscimento a un terzo almeno dei deputati del diritto di sottoporre a referendum popolare una legge già ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] fiume Saint-Paul, che fornisce energia elettrica a Monrovia.
La marina mercantile liberiana è al primo posto nel mondo (30 giugno 1975) piantagione di hevea Firestone, la quale fruisce del diritto di extra-territorialità.
Il commercio vede ai primi ...
Leggi Tutto
Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] preminenza degli interessi dei rivieraschi e il loro diritto esclusivo alla disciplina del traffico fluviale. Con molta , in termini di completa uguaglianza, ai cittadini, al naviglio mercantile e alle merci di tutti gli stati.
Una conferenza prevista ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] dei due paesi è dipeso dalla diversa interpretazione del diritto internazionale che Roma e Valletta hanno sostenuto. Per le autorità italiane non era attrezzato per accogliere il mercantile), e dunque doveva attraccare nel porto italiano.
Il caso ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] e gli Emirati Arabi Uniti. Come retaggio della tradizione mercantile del paese, che esercitava un importante controllo sulle rotte interna è pressoché inesistente. Per ciò che concerne i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, gli ultimi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e destinati a divenire la sede della colonia mercantile genovese che, nel complesso panorama politico-economico venutosi del 1303 i Paleologhi riconobbero in effetti ai Genovesi il diritto di occupare una vasta area in quella regione, di edificarvi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dove risiedevano il re e il vescovo, la città mercantile sulla riva destra e la città intellettuale, il futuro , riconoscendo a quelli di Grève e del Monceau Saint-Gervais il diritto di utilizzare liberamente il vetus forum, vale a dire la piazza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] molto presto. Nel VI sec. a.C. nella ricca città mercantile di Mileto, che aveva fondato numerose colonie sul Mar Nero e dell'Attica, l'Eubea, e così via. A buon diritto Plutarco immagina gli Ateniesi, alla vigilia della spedizione in Sicilia del ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di una potenza militare, a scapito di un’economia mercantile e di un’industrializzazione spontanea in un contesto di libertà i primi processi contro i responsabili di violazioni dei diritti umani. In Spagna il ridimensionamento del potere dei militari ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...