SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] , fugge, con la figlia che le era nata, su una nave mercantile, naufragando su un’isola. Fonda là una colonia composta di sole donne guerra e a un’equa ripartizione delle ricchezze e del diritto all’istruzione. L’arrivo dei turchi, sbarcati a forza ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] proprio sulla funzione della società occulta nel mondo mercantile, come strumento per limitare la responsabilità dei e Bibl.: Oltre al necrologio di A. Trabucchi, R. B., in Rivista di diritto civile, XIV (1968), pp. 561-562, si veda la voce di P.L ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] esercitare la professione di avvocato a Napoli, insegnando anche diritto all'Istituto superiore di lettere e scienze di S. seguito, tra il 1959 e il 1962, ministro della Marina mercantile nei governi Segni, Tambroni e Fanfani superando, da "tecnico", ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] Paulucci si dedicò all’organizzazione dei porti e della marina mercantile oltre che alla difesa delle coste, al cui scopo formò Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Bologna. Inoltre: ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] differenza di costui, il nostro si disinteressò sempre dell’attività mercantile (cfr. infra) e per giunta morì senza eredi. Senato, nel luglio del 1359, per vedersi riconosciuto il diritto a sedere nel locale consiglio cittadino. Il podestà glielo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] riuscì ad arrogare a suo completo vantaggio anche i diritti su questa eredità, spettante ai fratelli perché ab p. 8; R. Sabbatini, I Guinigi tra '500 e '600. Il fallimento mercantile e il rifugio nei campi, Lucca 1979, pp. 25, 101; S. Polica, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] varie sottocommissioni. Soprattutto chiamò al suo fianco il professore di diritto Roberto Lucifredi, che dell’Ufficio per la riforma, istituito luglio 1951, Petrilli fu anche ministro della Marina mercantile e in questa veste presentò un disegno di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] commercio dello zucchero, legandosi alla potente casa mercantile degli Affaitati, una famiglia di origine cremonese 1551 il titolo di nobile (fidalgo) e nel 1559 il diritto a fregiarsi di uno stemma gentilizio. Questi riconoscimenti non comportarono ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] aveva trasferito l’impiego dei suoi capitali dal campo marittimo-mercantile a quello finanziario.
Così il C., insieme con di essere secondo fra i tre figli del fu Giovan Battista, il diritto di eredità. Ma l’anno successivo, il 22 luglio 1756, anche ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] l'ultimo addirittura esclusa.
Il F. non scelse la carriera mercantile né quella di appaltatore di imposte ma, come altri amalfitani o ravellesi della sua generazione, decise di studiare diritto a Napoli, dove seguì assiduamente, intorno al 1272-73 ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...