GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] , seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina (dal Diritto alla Speranza) e nel 1855 pubblicò a Ginevra i versi Il il monopolio omicida havvi un giusto mezzo […]. All'anarchia mercantile e al feudalismo industriale mal si dà il nome di ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] attività, tranne il caso di diretta partecipazione alla pratica mercantile (ma non vi rientrerebbe la vendita dei prodotti dei meno a una azione di difesa o rivalsa del suo buon diritto.
Il B. ebbe a beneficiare della personale considerazione di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] il bailo - il sultano era nel suo pieno diritto se si fosse impadronito di luoghi già appartenuti all'Impero 1967, pp. 402, 424, 444, 453; A. Olivieri, Capitale mercantile e committenza nella Venezia del Sansovino, in Critica storica, XV (1978), ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] Francesco I e Carlo V, causando una grande riduzione dell'attività mercantile di Anversa, l'A. aveva esportato verso la Francia un complesso patenti del 18 giugno che riconfermavano ai Fiorentini il diritto di residenza a Lione malgrado lo stato di ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] .
Apparteneva a una famiglia di magistrati, di origine mercantile, che nel corso della seconda metà del Cinquecento aveva di Parma. Dal 1616-17 alla morte fu lettore di diritto all’Università di Torino, incarico che svolse con numerose interruzioni, ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] a Trieste, dove prese il diploma di capitano di marina mercantile presso l’Istituto nautico triestino. Si iscrisse all’Università di nell’Università di Padova l’insegnamento di filosofia del diritto. Avendo ricevuto l’incarico a Firenze, ma avendo ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] giustinianee; poi passò, come il padre, all’insegnamento del diritto canonico, al quale si dedicò sino alla morte.
Si Gozzadini, discendente di una cospicua famiglia del ceto mercantile, annoverata tra le privilegiate casate senatorie bolognesi. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] confermano come l'attenzione e lo spirito dell'uomo di diritto e del vecchio assicuratore non si fossero assopiti. Nei G. in Corriere di Gorizia, 13 ag. 1850, e Corriere mercantile (Genova), 24 ag. 1850; sull'attività diplomatica, La formazione della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] discussione i modi per meglio attivare la navigazione mercantile austriaca nell'Adriatico, perorò - anche se sprovvisto ag. 1712 riconobbe a lui e ai successori il perpetuo diritto di patronato sulla chiesa di San Giovanni, la parrocchiale di Duino ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] la partenza il M. non rimase inattivo. Rifiutò (ed era suo diritto, come ambasciatore eletto) il dispendioso capitanato di Vicenza, cui era il suo dominio» (ibid.). La struttura mercantile basata sulle compagnie è analizzata partendo dalla Compagnia ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...