DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] parte in causa, insieme con i fratelli Giovanni, Ambrogio e Lucolo, in una lite patrimoniale. Nel 1415 era studente di diritto a Parma: un ordine ducale lo richiamò allora - insieme con altri docenti e studenti sudditi viscontei di quell'ateneo fra ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] Meravigli, appartenente a una famiglia della grande élite mercantile-bancaria cittadina, che commerciava lana di pregio e primi anni Cinquanta, Bernardino, che intraprese gli studi di diritto canonico a Pavia e a Bologna. Studente irrequieto e ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] assai probabilmente, il legame parentale con la famiglia mercantile pisana dei Falconi, socia della compagnia di Oddone favore della sede vescovile pisana, con l’aggiunta del diritto di fondare «sulle terre dell’arcivescovato poste intorno a ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] municipali cagliaritane tra gli esponenti della borghesia mercantile e quelli della nobiltà feudale. Nel grano (pari a circa 3500 litri) dal porto di Cagliari, franchi di diritti, per poter mantenere i figli agli studi a Valencia. Il 9 aprile 1565 ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] del re di Sicilia (Caserta 1881) e poi Il diritto longobardo negli usi e nelle consuetudini delle città del napoletano reale per la riforma dei Codici, sottocommissione della marina mercantile. Codice marittimo, progetto, Roma 1931.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] in legge. Nel 1923 iniziò a collaborare con il Corriere mercantile, giornale ligure di proprietà della Piaggio. Per non essere limitò, del resto, al campo del giornalismo. Membro di diritto del Consiglio nazionale della DC, venne eletto deputato nel ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] furono le sue riflessioni sulla difesa del naviglio mercantile contro l’insidia sottomarina, che lo portarono a pure a favore della Marina a ogni eventuale vantaggio e diritto derivante dal brevetto per il dispositivo di protezione subacquea delle ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] riconosciute dalla Costituzione come persona giuridica territoriale di diritto pubblico" (Ortobene, 25 ag. 1946, cit e Previdenza sociale (dal marzo al luglio 1960); alla Marina mercantile (dal luglio 1960 al febbraio 1962); al dicastero di Grazia ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] 116; G. Astuti, Il libro dell’entrata e dell’uscita di una compagnia mercantile senese del secolo XIII, Torino 1934, pp. 13 s., 19, 68, 79, . Chiaudano, Studi e documenti per la storia del diritto commerciale italiano nel secolo XIII, Torino 1930, pp ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] compilare il Libro d’oro delle famiglie udinesi aventi diritto di sedere nel maggior consiglio, elenco redatto nel 1518 registrati nel 1518 tra i nobili; oppure ricorda l’origine mercantile della fortuna dei Candido, all’epoca signori di Luseriacco, ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...