Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] e vitale fino a noi.
Un nuovo (e forte) ceto mercantile
Non è questa la sede per attardarsi in descrizioni dettagliate del più ragguardevoli ed efficaci fu quella di riconoscere il diritto delle donne viventi nella famiglia del fallito, a favore ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] metà degli anni Quaranta di una sede della compagnia mercantile e bancaria formata da Bernardo e dai fratelli Battista ad Atri, il capitolo dell’altra città protestò il suo diritto a essere ritenuta l’unico capo della diocesi. Malgrado le proteste ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] storia del diritto penale veneziano innanzi al 1232, in Il Filangeri, V (1899), p. XXIII; Id., Il diritto e le G. Ravegnani, Tra i due Imperi. L’affermazione politica nel XII secolo, ibid., pp. 51 s.; G. Rösch, Lo sviluppo mercantile, ibid., p. 131. ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 277v-278r) di aver seguito adolescente (non oltre il 1516-17) lezioni di diritto "pro maiori parte" a Salerno e "quandoque" a Napoli sotto la guida di gli effetti del patto nudo nella contrattazione mercantile, la liceità della tortura, l'arbitramento ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] con l’apprendistato presso una compagnia che avvii il fanciullo alla carriera mercantile. Ciò anche se poi la sua vita – come fu per I Ricordi di Giovanni Morelli fanno parte a buon diritto del nutrito gruppo di libri di famiglia fiorentini, ma ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] fin dal 1555-56, il B. incominciò il suo apprendistato mercantile a Lione. Come erede di Ludovico era stato socio della " presenza del B. in Francia (nonostante fosse socio con diritto alla firma della compagnia del 1575-80) sembra da escludersi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] gli impegni importanti ma non centrali della sua vita.
Di affari mercantili il C. si occupò a lungo, prima e dopo la morte maggiore dal gennaio 1495 (ma a questa carica aveva diritto per i precedenti familiari), degli ufficiali delle Grazie del ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] contava anche, seppure meno vivida, la tradizione affaristica e mercantile, giacché nei secoli i Pusterla avevano controllato l’ospizio Si è a lungo discusso se Pusterla avesse o no diritto al titolo di consigliere: i dispacci mantovani però superano ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] . 20, fase. 166; Ibid., Min. Comunicaz., Direz. gen. Marina mercantile, Ispettorato servizi marittimi, 1861-1930, cart. 115, fase. 11965; cart Commercio di Sicilia, 12-13 apr. 1872; Libertà e diritto, 10 luglio 1873; Camera di commercio ed arti di ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] il suo curricolo (aveva conseguito il baccalaureato a Salamanca in diritto civile e la laurea a Bologna) si differenzia da quello - famiglia a metà del Seicento di ancor recente estrazione mercantile - già amalgamati o in via di amalgamarsi con la ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...