PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] da cortile, in attesa che possano essere consegnati agli aventi diritto;
7) di reperimento e seppellimento degli animali deceduti e con altri corpi armati dello stato, della Marina mercantile e di varie organizzazioni civili (Croce rossa, Soccorso ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] rappresentanti esteri, ne tutela interessi, privilegi, prerogative e diritti; a loro richiesta o di sua iniziativa li convoca in ; se invece il saluto le viene fatto da una nave mercantile, la R. Nave risponde ammainando lentamente a mezz'asta la ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ribelle o negligente; ma allorché entra nel campo del diritto pubblico, la potestà del superiore diventa in pari tempo obbligo di nazionalità straniera che si trovino a bordo di navi mercantili italiane. Se la nave si trova in un porto italiano ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Bari e da Brindisi), si svolge attraverso il porto mercantile, per il quale nel 1933 sono passate 300 quello dell'alleanza romana (272-235-228) nel quale Taranto conserva il diritto di coniare l'argento; le serie sono ancora ricche e varie di simboli ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] atti loro affidati dal codice per la marina mercantile. Gli atti da essi ricevuti sono quindi atti ed., Barcellona 1920, p. 136 segg.; A. C. Jemolo, Elementi di diritto ecclesiastico, Firenze 1927, p. 95 segg.; Vermeersch e C. Creusen, Epitome iuris ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] la quale si riconosceva ai bambini dalla nascita ai tre anni il diritto all'istruzione e non alla semplice custodia: la legge, infatti, affidava ministero dei Trasporti e del ministero della Marina mercantile, in luogo dei quali viene istituito un ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di ciascun individuo. Rothblatt ha redatto la Carta internazionale dei diritti di genere, che ha lo scopo di abolire "l' copre tutti i tipi di relazioni sessuali mediate dallo scambio mercantile; si deve semmai parlare di prostituzioni, per indicare ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] si dice che il cambio non può andare al di là del punto (mercantile) del "tale" valore di borsa.
Entro i limiti estremi dei punti e incerto del salvo arrivo delle cose vincolate e ogni diritto del mutuante si risolve ove tali cose periscano per caso ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di voto o delle garanzie della proprietà privata e delle regole mercantili di formazione dei prezzi.
Per quanto riguarda il diritto al lavoro, in particolare, si tratta di una aspettativa normativa totalmente non formalizzabile, rispetto alla quale ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] della Ricerca scientifica, dell'Ambiente e della Marina mercantile, dal presidente della regione, dal sindaco di .V.S.L.A., Conterminazione lagunare. Storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia. Atti del convegno, Venezia 1992; C.V ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...