TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 7 milioni di passeggeri). Un rapido incremento ha avuto anche la marina mercantile (901 navi con una stazza lorda di oltre 4 milioni di situazione di emergenza e la limitazione dei diritti individuali provocarono il deterioramento del rapporto con ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] 'insoddisfacente attribuzione, o il mancato rispetto, dei diritti di proprietà delle risorse ambientali. Il fatto che 126, subordina all'autorizzazione del ministro per la Marina mercantile l'immissione diretta di rifiuti di lavorazioni industriali o ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] disegno di legge sulla concorrenza sleale, Torino 1910; E. A. Porro, L'azienda mercantile, in Filangieri, 1899; G. Magri, Il pegno di una az. comm. Bologna 1904; B. Windscheid, Diritto delle Pandette, trad. da C. Fadda e P. E. Bensa, Torino 1902-1904 ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] d'altronde, i calvinisti, i più decisi nella difesa dei loro diritti: poiché mentre l'opposizione di Guglielmo d'Orange al Granvelle e a fra Dio e Adamo è esposto in una strana terminologia mercantile.
Oltre all'Amyraut e ai suoi seguaci, la Formula ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] prative, sulle quali gli abitanti del villaggio esercitavano il diritto di pascolo, spiegano il basso prezzo delle carni e il giovane Yasa, figlio del ricco capo di una corporazione mercantile. Suo padre e quella che era stata sua moglie fecero ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] , stacca da sé un altro ramo: l'Ijsel. Quest'ultimo sbocca quasi diritto al N. nello Zuiderzee, passando per Deventer. Il Neder Riin, ridotto a del Medioevo, il Reno va perdendo il suo monopolio mercantile. Sul delta si è formato nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] nel sec. XVII l'Olanda per sviluppare la sua attività mercantile. Il debito pubblico in Inghilterra nel 1688, dopo la ª ed., Torino 1926; A. Graziani, Il debito pubblico, in Trattato di diritto ammin. it., a cura di V. E. Orlando, IX, Milano; P ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] il testo del trattato sottoscritto.
Il trattato conferma, primieramente (articolo 1), il diritto del belligerante di visitare, catturare e distruggere una nave mercantile, sottoponendo l'esercizio di esso alle sole condizioni: a) di non catturare ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] mordente (a valve).
Il moto di lavoro dell'escavatore a cucchiaio diritto è illustrato nello schema di fig. 7 A: esso può scavare 1965): Rivista marittima, La marina italiana, La marina mercantile; Navires port et chantier (fino al 1972); Marine ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di scienze e di medicina, mentre è libera la facoltà di diritto, aperta nel 1896. Possiede inoltre una scuola superiore di commercio e , doveva essersi costituita un'organizzazione del ceto mercantile e marinaro, la quale, crescendo, finisce ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...