• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Storia [91]
Geografia [67]
Geografia umana ed economica [52]
Scienze politiche [56]
Diritto [48]
Arti visive [48]
Religioni [41]
Archeologia [41]
Storia per continenti e paesi [31]
Temi generali [31]

Sudan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] di islamizzazione intrapresa nel 1983 dall’allora presidente Gaafar Muhammad al-Nimeiri, alcune pene corporali previste dalla sharia (diritto islamico) sono state recepite nel codice penale. Dopo la salita al potere di Bashir la sharia divenne legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FRATELLI MUSULMANI – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Algeria (2023)

Atlante Geopolitico (2023)

A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] materiale da qualsiasi entità straniera. L’Algeria si caratterizza per un sistema giuridico misto di diritto civile francese e diritto islamico. Nonostante la presenza di una grande tradizione di associazionismo femminista e l’introduzione di due ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SAHARA OCCIDENTALE

L’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] concesso un certo autonomo spazio interpretativo, seppur fortemente condizionato dalle altre due fonti del diritto islamico. Nel campo della gestione concreta del diritto islamico v’è spazio per i giurisperiti, o faqìh, alcuni dei quali (mùfti) sono ... Leggi Tutto

SANTILLANA, David

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTILLANA, David Giorgio Levi Della Vida Islamista, nato a Tunisi il 9 maggio 1855 da famiglia israelita di origine spagnola, morto a Roma il 12 marzo 1931. Studiò dapprima a Londra, poi giurisprudenza [...] un codice civile e commerciale (Tunisi 1899), che costituisce una completa e originale indagine storica e giuridica del diritto islamico e, benché per il suo carattere di relazione ufficiale avesse, nel mondo scientifico, minore diffusione di quanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, David (2)
Mostra Tutti

SNOUCK HURGRONJE, Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

SNOUCK HURGRONJE, Christian Islamista olandese, nato a Oosterhout l'8 febbraio 1857, morto a Leida il 26 giugno 1936. Studiò a Leida col De Goeje e a Strasburgo col Nöldeke, e dopo un soggiorno in Arabia [...] di concetto, talvolta in forma di recensioni, pose le basi dello studio scientifico del diritto islamico; diede una sintesi felicissima della religione dell'Islām in conferenze tenute in America nel 1912 (Mohammedanism, 1916, in American Lectures on ... Leggi Tutto

NALLINO, Carlo Alfonso

Enciclopedia Italiana (1934)

NALLINO, Carlo Alfonso Islamista, nato a Torino il 16 febbraio 1872; studiò nella patria università, avendo a maestro I. Pizzi; fu professore di arabo nel R. Istituto orientale di Napoli dal 1894 al [...] 1913), giungendo ad abbracciare l'intero campo della civiltà arabo-islamica, dai primordî fino ai nostri giorni, e acquistando fama più recente di essi, Sul libro siro-romano e sul presunto diritto siriaco, in Studi in onore di P. Bonfante, I, Pavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLINO, Carlo Alfonso (3)
Mostra Tutti

sharī‛a

Dizionario di filosofia (2009)

sharia (propr. sari'a) sharī‛a (propr. šarī‛a) Traslitt. del termine arabo che, usato in origine per indicare la strada (per es., quella che conduce all’acqua), significa nel lessico islamico (e già [...] Legge, non elaborata dagli uomini, ma posta da Dio. È il diritto (fiqh, letteral. «comprensione») che «comprende» la sh., cioè vantaggio dell’uomo e della sua comunità; i precetti islamici sarebbero quindi razionali e fondamentalmente ‘miti’ (Corano, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – HANBALITA – MALIKITA – HANAFITA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sharī‛a (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] astronomia con Sayyid Šarīf; (3) Mawlānā Abū 'l-Fatḥ, che Sua Maestà ha conosciuto a Herat, è un esperto di diritto islamico, ha composto [un trattato sul]la lettura dell'astrolabio e insegna solo quest'ultima materia" (ibidem, p. 246). Dunque anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] o chi è portatore di investiture di carattere religioso: è usato in talune assemblee rette dal diritto canonico o dal diritto islamico) né al 'principio di unanimità', tipico delle "conferenze" fra soggetti autonomi ed equiordinati. Quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , sia anche prevista da un testo normativo (si pensi alla regolamentazione delle abluzioni nel Corano, fonte primaria del diritto islamico, o alla regolamentazione igienica di un ospedale). Riferita alle mani di un medico è, altresì, regola 'tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
fatwā
fatwa fatwā 〈fàtuaa〉 s. f., arabo, invar. – Termine che indica genericam. un responso giuridico su questioni riguardanti il diritto islamico o pratiche di culto; la parola ha avuto notorietà in Italia per l’uso restrittivo con cui è stata...
imàm
imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali