Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] titolo califfale che ritengono debba spettar loro di diritto e che getteranno le basi dello sciismo dopo l impedire ai Mongoli di Hulegu di mettere a ferro e fuoco l’Oriente islamico e di piombare nel 1258 sulla “Città della pace”.
Con l’uccisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] cui, da un lato, si tende a limitare quanto più possibile i diritti e le autonomie; ma che, dall’altro, si cerca di non , e peraltro favorevole, sarà l’ambiente siciliano nel periodo islamico.
Sulla terraferma, però, l’autorità del Codex Iustiniani e ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] Henri Bresc (2001). Abili nella produzione artigianale, protetti sotto l'Islam che garantì la libertà di culto a ebrei e cristiani, gli una religione 'fossile', pur riconoscendo agli ebrei il diritto di osservare il proprio culto (come testimonia il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] (1202-1204), che lo stesso papa avvia contro l’Egitto islamico, ma che ha come obiettivo ultimo la conquista latina dell’impero e ottenere il Privilegio de la Unión e cioè il diritto a contestare la monarchia senza che il sovrano possa procedere ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] accordi relativi al versamento di tributi al re in cambio del diritto di commercio. Nel 1285 l'isola entrò a far parte l'importanza fondamentale di G. per l'importazione dal mondo islamico e da quello bizantino dell'argento in Europa occidentale nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] il suffragio universale maschile e, nel 1918, il diritto di voto è esteso anche alle donne.
La colonia i problemi legati alla emigrazione e alle relazioni con la comunità islamica assumono una grande importanza nella società. E l’uccisione del ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] Nato, dopo averne già fatto parte nel 1995-96.
Popolazione, società e diritti
Nonostante sia tra i più piccoli paesi dell’Eu, Malta ha una circa la possibile infiltrazione di militanti dello Stato Islamico tra le persone in fuga da guerra, carestia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] con l’espulsione degli ebrei meridionali. Solo in terra islamica, e specialmente a Salonicco, si creano le condizioni per re decide di consentire a tutti gli altri solo un breve diritto di transito, con l’obbligo di andarsene entro un massimo di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] di mostrare le sue vignette, con un distinguo: «Difendere il diritto di qualcuno a dire quello che preferisce, non ti obbliga a 164 del 2013, per un totale di 133 ‘atti anti-islamici’ rispetto ai 226 dell’anno precedente.
Nelle 2 settimane successive ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] Danimarca ha una lunga tradizione di garanzia e protezione dei diritti civili e politici. La difesa della libertà di stampa ed si è unita alla coalizione internazionale per combattere lo Stato islamico in Siria e in Iraq, mentre in ambito europeo ha ...
Leggi Tutto
fatwa
fatwā 〈fàtuaa〉 s. f., arabo, invar. – Termine che indica genericam. un responso giuridico su questioni riguardanti il diritto islamico o pratiche di culto; la parola ha avuto notorietà in Italia per l’uso restrittivo con cui è stata...
imam
imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...