La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] il clero, sulla base della teoria del male minore, della comparazione dei diritti tra la vita della donna, già attiva e dotata di relazioni, gli interventi di family planning organizzati dalle agenzie internazionali, in primis l’Onu, è stato definito ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] 'opera di signori locali e di sovrani che concessero diritto di mercato e franchigie che favorirono il processo di X secolo) alla luce dell'archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 1992), Firenze 1994.
La distribuzione degli spazi ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] i vertici erano ben consapevoli dello scarso peso internazionale del papato dopo la pace di Westfalia, . 125, 234; M. Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, Bologna 1991, pp. 36 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] legum et medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul principio di equità scienza, in Cavalcare la luce. Scienza e letteratura, Atti del Convegno internazionale, Alessandria-San Salvatore Monferrato (23-25 maggio 2007), a cura di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di una decina di testate5 – si fa portavoce soprattutto dei diritti ‘violati’ della Chiesa e dei bisogni delle masse popolari, ), nella speranza di agevolare la creazione, a livello internazionale, di un ampio schieramento cattolico, in grado di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dittatura, prudenza i silenzi inspiegabili sulla violazione di ogni diritto di Dio e dell’uomo»; così negli anni del come è noto, rappresentò una data spartiacque nello scenario politico internazionale, sia per la crisi del canale di Suez, che segnò ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di grandi imprese, di banche centrali, di organizzazioni internazionali) è diventato un potere mondiale, assai superiore a storico di segno contrario è stato invece la concessione del diritto di voto alle donne nelle democrazie liberali e in altri ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] «cioè la cessazione del privilegio e il ritorno [...] al diritto comune, che non è altro che ritorno al Cristo e Mussolini fu apprezzato e seguito».
Occorreva, dinanzi alla minaccia internazionale del comunismo, unirsi al fascismo, baluardo di ordine ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] da parte dello Stato, inquadrata dentro i limiti del diritto comune – ma caricando spesso il processo di unificazione nazionale fondamentale, giunse nel 1966 la fondazione del Centro internazionale di studi rosminiani, inaugurato a Stresa il 25 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di testo (La scuola, Società editrice internazionale) quanto in quello dei periodici scolastico- di R.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. Sinistrero, La scuola cattolica diritti e cifre, Torino 1961.
28 Cfr. A. Gaudio, La politica scolastica dei cattolici ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...