Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] porti d'imbarco. Grazie al sostegno di gruppi finanziari internazionali, nel 1994 è stata inaugurata la miniera di M nonostante il boicottaggio dell'opposizione, il 73,8% degli aventi diritto al voto.
La vittoria di Taya segnava il successo di ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] di cui tutti i Gabonesi dovevano essere membri di diritto. Bongo ha cercato di prevenire uno scontro con gli per il periodo 1986-90, sostenuto dal Fondo monetario internazionale. Nel 1990 una serie di incidenti mise duramente alla prova ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] nella resistenza all'occupazione irachena rilanciò le rivendicazioni del diritto di voto per le donne. Accanto a tali nell'opposizione alla politica governativa.
Sul piano internazionale, la fase postbellica registrò un ulteriore consolidamento ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] anche in virtù delle buone performances del Paese sui mercati finanziari internazionali, tanto che nel corso del 2000 il K., con 7 di privatizzazione (nel maggio 2003 fu sancito il diritto alla proprietà privata della terra) e di contenimento ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] di riforme che ha consentito la ripresa dei finanziamenti internazionali e migliorato le prospettive degli investitori stranieri. Nel biennio gli spazi di libertà e l'esercizio di un diritto fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] che ha il suo fondamento giuridico nello stesso diritto originario dell'occupatio bellica e nello status dell'ex già visto in occasione di alcune controversie riguardanti la rappresentanza internazionale di B.-Ovest da parte della RFG e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] nel 1990. Per cautelarsi dall'instabilità del mercato internazionale dello zucchero, F. ha stipulato alla fine degli dall'amministrazione coloniale che aveva riconosciuto solo a essi il diritto di possedere la terra, e i discendenti degli Indiani ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] di T. E. rimase estremamente tesa.
Nonostante le reiterate condanne dell'ONU e delle organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani, infatti, la popolazione civile e il FRETILIN continuarono a essere oggetto di una dura rappresaglia ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] negli anni successivi, nonostante avesse assunto rilievo internazionale attraverso l'azione della Croce Rossa e di limitare i poteri politici della monarchia, rinunciando al suo diritto di nomina del Consiglio dei ministri.
bibliografia
Bhutan. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] la guerra civile e, dal 1997, il prezzo internazionale del caffè (principale risorsa per l'esportazione) ha di Tutsi. Tre rappresentanti dell'etnia Twa avrebbero partecipato di diritto all'Assemblea nazionale e al Senato, entrambi organismi per i ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...