CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] di governo e di Stati della terra - sinceramente e realmente pacifista" (Ilpatto a quattro di Benito Mussolini e il nuovo dirittointernazionale, Catania 1933, p. 13).
Quali fossero i motivi di questo entusiastico atto di fede l'aveva già chiarito in ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] si trasformò in fattore di divisione con un conseguente processo di laicizzazione delle relazioni internazionali: un fondatore del moderno dirittointernazionale enunciò il principio Silete theologi in munere alieno (A. Gentili). La Pace di Vestfalia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] comuni ai vari popoli che non viene però concepito dallo studioso nei termini di un moderno dirittointernazionale - quale diritto "positivo" concernente i rapporti tra popoli o tra Stati -, ma appare piuttosto ispirarsi "alla coscienza della ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] umani» si rivolgono non solo agli Stati, bensì anche agli individui in quanto soggetti di dirittointernazionale: essi sono pertanto uno strumento per concorrere alla libera autodeterminazione, da parte di chiunque, del proprio destino. Ma, si ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] di rinnovamento e, per esempio, fu lui a proporre e fare adottare l'istituzione di una cattedra di dirittointernazionale nell'ateneo torinese. Ciò, tuttavia, non modificò di molto il suo profilo politico, delineato con maggior precisione dalla ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di collegamento e di attiva collaborazione con la marina di Franco con azioni, per altro, a volte contrarie al dirittointernazionale. L'A., tuttavia, anche perché lo scontro si andava ormai concludendo, dispiegò la sua azione a livello diplomatico ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] . 761 ss.; C. Giardina, Il capitolo 367 dell'editto di Rotari, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 7, 1934, pp. 231 ss.; B. Paradisi, Storia del dirittointernazionale nel Medio Evo, I, Milano 1940, pp. 395 ss.; G. Vismara-G. Balladore Pallieri ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] nazionale di assistenza per i dipendenti degli enti locali (INADEL) e, dal 1948 al 1968, professore incaricato di dirittointernazionale all'università di Parma. Fu anche tra i promotori del quotidiano d'ispirazione gronchiana La Libertà, che uscì a ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] l’anno seguente fu chiamato a Pavia. Nel 1938 fece ritorno all’Università di Torino come docente di dirittointernazionale. I suoi corsi vertevano principalmente sulla storia della filosofia politica medievale, con particolare riferimento al problema ...
Leggi Tutto
Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] che la risoluzione legittimasse bombardamenti di tale intensità, mentre è del tutto da escludere, data la contrarietà al dirittointernazionale, che essa autorizzasse a colpire direttamente Gheddafi, cosa che invece è avvenuta il 20 ottobre e che ha ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...