PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] era stato nominato Alberico Gentili che già nel 1584 gli aveva dedicato il terzo libro delle sue lezioni sul dirittointernazionale (Lectionum & Epistolarum quae ad jus civile pertinent Liber III, Londra, J. Wolf, 1584). È possibile, come ha ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] il G. venne nominato membro della commissione consultiva per i lavori preparatori della V conferenza dell'Aja di dirittointernazionale privato, alla quale poi partecipò quale delegato; in quello stesso anno curò il primo accordo commerciale con l ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] di Losanna lo processò, insieme con C. Cassola e L. Clementi, "pel sospetto di avere, in violazione del dirittointernazionale, appoggiato (con spedizioni di armi) una rivolta nella Lombardia" (Il processo Clementi…, ne Il Dovere di Locarno, 13 ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] (giugno 1921); segretario della sessione di Roma della conferenza dell'Istituto di dirittointernazionale privato (ottobre 1921), della Commissione internazionale del Reno (dicembre 1921), della delegazione italiana alla conferenza di Roma tra ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] di operazioni belliche. L'amministrazione di questa zona sottoposta ad occupazione militare investiva evidentemente questioni di dirittointernazionale, rese più delicate dal fatto che tali territori erano rivendicati dal governo di Roma come parte ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Libéral di Bruxelles), e quella napoletana in particolare, diedero ampia diffusione a questa aberrante teoria di dirittointernazionale appunto per le vivaci reazioni negative che essa suscitava. Epperò non mancarono violente proteste, soprattutto ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] tramite della Società di educazione liberale), lo chiamò alla cattedra di dirittointernazionale pubblico (1876), cui si aggiunse quella di diritto costituzionale (1877). Partecipe dell'importante progetto pedagogico del nuovo istituto universitario ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] ministro per il conferimento di una cattedra di dirittointernazionale al napoletano P.S. Mancini doveva averlo avvicinato italiano a una decisione presa a Parigi e nel difendere i diritti di Torino, era sorretto dalla linearità con cui egli aveva ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di Kelsen, del quale egli, pur rifiutando la complessiva impostazione purista e "monista" e il primato accordato al dirittointernazionale su quello costituzionale, accolse, in una prima fase, l'identificazione tra Stato e "ordinamento giuridico" (Lo ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] si trasferì a Roma con la prospettiva di ricoprire un incarico di insegnamento presso il nuovo Istituto cattolico di dirittointernazionale voluto da Toniolo e da Benedetto XV; tuttavia, la morte di Toniolo fece naufragare il progetto.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...