Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] delle Nazioni Unite ed è normale che tutto il sistema organizzato ne risenta sotto vari profili, non ultimo quello del dirittointernazionale. Ma l'obiettivo finale, quello di porre fine alle guerre, è ben lungi dall'essere raggiunto. Se la Carta ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] città israeliane e dalle rappresaglie nei Territori occupati. Nel luglio 2004 il Tribunale internazionale dell'Aia definiva contrario al dirittointernazionale il lunghissimo muro di separazione edificato dagli israeliani allo scopo di impedire l ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] . Sono poco persuasi di qualsiasi teoria teleologica o di progresso lineare della storia, nonché dell'efficacia del dirittointernazionale. Affermano l'impossibilità di eliminare le guerre, ma tendono a controllarle e limitarle e ad evitare i ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] complicato distinguere tra combattenti e non combattenti, aggressori e aggrediti. Ed è vano fare appello all’apparato del dirittointernazionale che regolava in qualche modo i conflitti armati ‘classici’.
Un altro parametro per definire una guerra è ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Stati Uniti in particolare. A ciò ha fatto riscontro un'evoluzione dei principî del dirittointernazionale, per il quale titolari di diritti tutelati a livello internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , le Filippine meridionali, il Pakistan, l'Indonesia.
Il terrorismo nel dirittointernazionale
A seguito dell'intensificarsi degli atti di terrorismo internazionale, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite è andata progressivamente abbandonando la ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] medievale: contro di esso non è più possibile esercitare alcun diritto di resistenza.
Ma c'è anche da tener conto dell'altro it.: Il problema della sovranità e la teoria del dirittointernazionale, Milano 1989).
Klippel, D., Boldt, H., Souveränität ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] francese e in inglese.
La si può considerare a ragione una diretta espressione dei complessi problemi di dirittointernazionale scaturiti dalla seconda guerra d'indipendenza e, nella sostanza, una codificazione giuridica della ormai matura coscienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] ’ studiandone le proiezioni ‘esterne’, candidandosi quindi a una posizione di rilievo fra i fondatori del ‘moderno’ dirittointernazionale.
Pienamente consapevole dei profili della nuova organizzazione dei poteri che si veniva formando (sia pure in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] Est-Ovest, alla formazione della politica occidentale.
Opere
Le minoranze di razza, di lingua, di religione nel dirittointernazionale, Torino 1931.
Il patto di Londra. Storia diplomatica dell’Intervento italiano (1914-1915), prefazione di A. Solmi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...