Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] dai paesi donatori. Nel 1993 il paese ha ottenuto il diritto a un rimborso di 73 milioni di dollari dall’Australia nell tre paesi sono stati infatti condannati dalla Corte internazionale di giustizia per aver sfruttato le miniere di fosfato ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede [...] , d’altra parte, di ottenere i diritti di cui godono gli abitanti delle Bahamas, rendendo ancor più difficile la convivenza sull’isola.
Altra annosa criticità del paese è data dal traffico internazionale di stupefacenti. Si stima che nel corridoio ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] del Novecento si era vista negare dalle potenze europee ogni diritto su di esso e con la quale i rapporti erano politica interna, sia i rapporti con i maggiori donatori internazionali.
Rilevante è l’impegno del Malawi per il mantenimento ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] ricopre il ruolo di religione ufficiale e fonte del diritto. La maggior preoccupazione delle Maldive riguarda il rischio di in una campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica internazionale sulle conseguenze dell’emissione di CO2. Dopo trent ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] trenta e esposta dalla prestigiosa tribuna del Congresso Geografico Internazionale di Amsterdam. Ma fu negli Stati Uniti che le , nazioni, Stati proclamano o rivendicano il loro diritto di proprietà collettiva sui territori fissando dei confini. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; G.P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 71-136; E. Arslan, L'architettura ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] suo territorio tra Stati-continenti, micro-Stati o isolotti minuscoli, il Terzo Mondo resta a pieno diritto una categoria della vita internazionale. Certamente le differenze esistenti al suo interno sono più importanti di quelle degli altri due mondi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1303 i Paleologhi riconobbero in effetti ai Genovesi il diritto di occupare una vasta area in quella regione, I a Costantinopoli, in L'arte profana a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a cura di A. Iacobini, E. Zanini ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il bacino del Ticino nella sua globalità dalle sorgenti alla foce, comporterebbe evidentemente un accordo politico internazionale, il rispetto dei diritti acquisiti dai diversi utenti e forse anche la formazione di una nuova legislazione valida per ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] l'economia, la sociologia, la storia, la geografia, il diritto, la scienza politica, la biologia, la medicina, la tanatologia. della popolazione, è anch'essa costante. Possono darsi migrazioni internazionali o interne, ma il loro flusso è costante in ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...