Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] l’esecutivo da esso controllato.
Popolazione, società e diritti
La popolazione totale del Libano è stimata intorno ai la presenza sul territorio della missione Unifil, contingente internazionale sotto l’egida delle Nazioni Unite. La missione conta ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] sistema di governo pienamente democratico. La tutela dei diritti umani è costantemente minacciata dal diffuso clima di
Gli effetti negativi collegati alla crisi economica e finanziaria internazionale del 2008 hanno causato una caduta del pil dai ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] Macedoni un sottogruppo dell’etnia bulgara.
Popolazione, società e diritti
Stando al più recente censo, nel 2002 in Macedonia il tra Atene e Skopje e continua a pregiudicare la vita internazionale di quest’ultima. Una disputa di questo tipo non fa ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] partito ‘Armenia prospera’ e al partito ‘Stato di diritto’, sostiene l’attuale esecutivo. Dalla coalizione di governo tassi annui medi del 13%, salvo subire gli effetti della crisi internazionale e crollare, dopo una lieve flessione già nel 2008, di ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] freno tanto per il raggiungimento di uno stato di diritto compiuto, quanto per il decollo di un processo è stata del 5,4%. Nonostante nel 2008 la crisi economica internazionale e i disordini interni ne abbiamo rallentato la progressione (con tassi ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] 222 seggi della Camera bassa.
Popolazione, società e diritti
La popolazione malaysiana è cresciuta notevolmente negli ultimi 1,7%, verificatasi nel 2009 in conseguenza della crisi internazionale, sono seguiti segnali di ripresa già nel del 2010, ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] molto tesi, mentre il regime eritreo è oggetto di forti critiche a livello internazionale per il suo nazionalismo militante.
Popolazione, società e diritti
La popolazione eritrea comprende diversi gruppi che parlano tigrino (circa l’80% del ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] dei paesi della penisola arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia da un la dialettica interna è pressoché inesistente. Per ciò che concerne i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, gli ultimi anni hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc). A livello internazionale, infine, la Tanzania nutre buoni rapporti con le ex potenze stampo rurale. Tale sistema si basava sui pari diritti e l’uguaglianza degli individui che formavano le ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] dai paesi donatori. Nel 1993 il paese ha ottenuto il diritto a un rimborso di 73 milioni di dollari dall’Australia nell tre paesi sono stati infatti condannati dalla Corte internazionale di giustizia per aver sfruttato le miniere di fosfato ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...