Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] del commercio internazionale, che quindi si occupa dei casi che riguardano il commercio internazionale e la di giudizio di merito e in un grado di controllo degli errori di diritto.
Alla base della struttura si pongono i giudici di pace (juzgados ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e quello che emerge dalle codificazioni colte e cioè dai progetti o modelli di regolamentazione del diritto privato dei contratti, in ambito internazionale o soltanto europeo, che si sono venuti succedendo negli ultimi anni e, in particolare, proprio ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , Milano 20042.
Sulla costruzione di un ordine giuridico globale:
S. Battini, Amministrazioni senza Stato. Profili di diritto amministrativo internazionale, Milano 2003.
S. Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari 2003.
Sui processi di riforma ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] quel legame che in ogni sistema giuridico sempre dovrebbe unire il diritto all’azione, la norma che lo crea a quella che fatto garantiva al nuovo Stato un effettivo riconoscimento internazionale e la conseguente decisione di trasferire la capitale da ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] 1984, pp. 1593-1622; su Uberto da Bobbio, L. Sorrenti, Uberto da Bobbio e la giurisdizione sugli scolari, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 4, 1993, pp. 211-219; su Giuliano da Sesso e sullo studio giuridico di Vercelli nel secondo quarto ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] quindi trasferita ad Amsterdam acquisendo lo stato giuridico di fondazione indipendente di diritto olandese.
La direzione è stata affidata a un Board of governors internazionale, costituito da 54 membri che stabiliscono la politica della fondazione e ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , A., Sulla natura dell'obbligo politico: fatto e valore nella dottrina dello Stato, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1967, XLIV, pp. 571-588.
Pateman, C., Political obligation and conceptual analysis, in "Political studies ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] industriale, 2° vol., Invenzioni e modelli industriali, Torino 1988.
C. Campiglio, I brevetti biotecnologici nel diritto comunitario, «Diritto del commercio internazionale», 1999, 4, pp. 849-919.
N. Irti, L’età della decodificazione, Milano 19994.
E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] . Cristo e gli apostoli godevano non solo di un diritto d'uso sui beni in loro possesso ma anche di politica: le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del Convegno internazionale, Assisi… 1998, Spoleto 1999, pp. 279-299; Cfr. anche Rep. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di far rispettare le decisioni giudiziali o arbitrali.
Sennonché non è questa la situazione del diritto globale. Tradizionalmente infatti l’ordine internazionale si fonda sugli Stati, intesi come gli unici soggetti idonei a costituire l’ordinamento ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...