Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] autorità della Convenzione, dove gli Stati erano disposti a negoziare la propria sovranità, per ritornare alla prassi del dirittointernazionale in seno al Consiglio europeo, l'organo dotato di maggiori poteri decisionali.
Il conflitto fra trattato e ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel dirittointernazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] possibile la continuità nell'esistenza dei due diritti e nella tutela dei due corrispondenti gruppi d' interessi.
Dirittointernazionale. - Rispetto ai terzi stati, ogni condomino ha il diritto di impedire nel territorio comune qualunque ingerenza ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] Balladore-Pallieri, La forza obbligatoria della consuetudine internazionale, in Rivista di dirittointernazionale, 1928; id., DirittoInternazionale, Milano 1946; P. Fedozzi, Introduzione al dirittointernazionale, Parte generale, Padova 1938; R. Ago ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del dirittointernazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] come conseguenza della non effettività del blocco risultava grandemente vulnerato. Del resto la loro difformità dal dirittointernazionale attualmente vigente fu riconosciuta dagli stessi stati che le adottarono: la Gran Bretagna, infatti, giustificò ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] del Patto del Nord atlantico, in La Comunità internazionale, 1955, p. 253 segg.; R. Monaco, Manuale di dirittointernazionale pubblico, Torino 1960, p. 615 segg.; G. Balladore Pallieri, Dirittointernazionale pubblico, Milano 19628, p. 198 segg.; A ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] e quindi della tutela - varia, secondo che i rapporti fra i due stati siano regolati dal dirittointernazionale generale o dal diritto convenzionale: lo stato, infatti, mentre nel secondo caso può avere assunto, riguardo al trattamento dei cittadini ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] Acad. de dr. int., Rec. des cours, 1926, I, p. 175 segg.; A. Cicu, Il diritto di famiglia, Roma 1915; G. Balladore-Pallieri, Dirittointernazionale ecclesiastico, Padova 1940; G. Brunelli, Divorzio e nullità di matrimonio negli stati d'Europa, Milano ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di dirittointernazionale e di filosofia del diritto [...] Pavia, e dal 1924 a Firenze, dove passò poi alla cattedra di dirittointernazionale. Vincitore, nel 1930, del concorso internazionale per la cattedra di dirittointernazionale nell'università del Cairo, vi insegnò fino al raggiungimento dei limiti d ...
Leggi Tutto
Commercialista tedesco e studioso di dirittointernazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut [...] (1960-65) della sezione tedesca dell'Associazione di dirittointernazionale, socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1969).
Nell'ambito del diritto comparato e internazionale ha affrontato soprattutto temi relativi ai settori commerciale e ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Nîmes (Gard) l'8 luglio 1880. Laureatosi in giurisprudenza nel 1905, nel 1909 fu professore incaricato all'università di Aix e nel 1910 fu ivi nominato agrégé. Nel 1918 ordinario [...] 'università di Parigi, dove passò stabilmente nel 1924. Nel 1929 fu anche nominato professore di dirittointernazionale all'Accademia di dirittointernazionale dell'Aia. È membro dell'Institut de droit international.
Opere principali: L'évolution de ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...