INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , ancor legata fino al 1913 a rapporti di scambio internazionale intensi, nonostante gli attriti doganali del 1878 e del 1887 000 dipendenti; le aziende gestite sotto forma di enti di diritto pubblico (tra cui il Poligrafico dello stato, l'Istituto ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] che la glossa, per eccessiva aderenza al testo, aveva ignorato o trascurato: specialmente nel campo del dirittointernazionale, privato e penale. Soprattutto famose, per l'azione esercitata sulla tradizione giuridica posteriore, furono le teoriche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] quasi 4 milioni di tonnellate lorde sono addette al movimento internazionale, il traffico degli Stati Uniti con l'Europa è aiuti a mantenersi uniti nella lotta per la conquista di nuovi diritti e di condizioni di vita migliori. Si spiega così, tra ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'iniziativa delle Nazioni Unite per la creazione di una Corte penale internazionale (Conferenza di Roma, 1998). Per questi temi v. diritto: Dirittointernazionale pubblico, in questa Appendice.
I d. dell'uomo della seconda generazione, cui ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] sostanze sono analizzati nella voce stupefacenti (XXXII, p. 896) della Enciclopedia Italiana, dove nei paragrafi Dirittointernazionale e Diritto interno viene illustrato il complesso di misure che, a decorrere dalla Convenzione dell'Aia del 1912 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] regole. Secondo altri interpreti (G. Morelli, G. Sperduti, R. Monaco, M. Giuliano) le norme generali di dirittointernazionale escludono la possibilità di un recesso unilateralmente disposto. Anch'essi ritengono, comunque, che il problema non possa ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] 1934 (trad. it. Napoli 1988).
C. Schmitt, Völkerrechtliche Grossraumordnung, Berlin 1941 (trad. it. Il concetto d'impero nel dirittointernazionale, Roma 1996).
E. Jünger, Über die Linie, Frankfurt a. M. 1950 (trad. it. in E. Jünger, M. Heidegger ...
Leggi Tutto
. Dirittointernazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] aprile 1948).
La conclusione generale che si deve trarre è che, attualmente, è impossibile ritenere che esista nel dirittointernazionale generale una figura giuridica dell'aggressione, sempre uguale e valevole in ogni caso. Due o più stati possono ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, morto a Genova il 19 gennaio 1934. . Studiò a Pisa, Napoli e Padova, dove si laureò nel 1894 e fu libero docente nel 1896. Fu professore di diritto [...] giuridica delle navi mercantili, L'Aia 1925; L'efficacia extraterritoriale delle leggi e degli atti di diritto pubblico, ivi 1929; Trattato di dirittointernazionale diretto dal F. e da S. Romano: in corso di pubbl. al momento della sua morte ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Venezia il 26 aprile 1862, morto a Milano il 10 novembre 1920. Libero docente a Padova nel 1887, professore a Macerata (1889) e a Pavia (1894), membro effettivo dell'Istituto lombardo [...] l'Italia a L'Aia nella IV Conferenza di dirittointernazionale privato e nella II Conferenza per l'unificazione del diritto cambiario; fu consultato in importanti arbitrati internazionali. Collaborò al progetto di regolamentazione giuridica della ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...