Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] a causa di morte o divorzio.
Più in particolare, la l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di dirittointernazionale privato disciplina l’istituto negli art. 26-28, relativi anzitutto alla promessa di m., in ragione dell’importanza che ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dall’UNCED, lo sviluppo sostenibile si è consolidato quale principio di dirittointernazionale e ha contribuito all’evoluzione del dirittointernazionale ambientale attraverso la conclusione di trattati ambientali globali e di numerosi accordi ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al dirittointernazionale generale, nel mare territoriale lo Stato costiero gode di diritti esclusivi in materia di p. e sfruttamento delle risorse biologiche ivi presenti. Ai ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di C. Mortati, che ne ha sottolineato lo stretto legame con la salvaguardia del principio democratico (Democrazia).
Dirittointernazionale
Si definisce movimento di r. il movimento di opposizione e ribellione ai nemici che occupano il territorio ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] nulla preveda espressamente, è ritenuta applicabile alla f. degli atti la stessa legge richiamata, in base alle norme di dirittointernazionale privato, a disciplinare la materia. Per quanto riguarda la pubblicità degli atti l’art. 55 della l. 218 ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia n. è oggetto di disciplina giuridica nel dirittointernazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a tutela degli individui e dell’ambiente.
Dando seguito ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ’ordinamento interno non può avvenire in contrasto con l’ordine pubblico quale insieme dei principi fondamentali fissati dal dirittointernazionale e comunitario, dalla Costituzione e dalle leggi statali.
Su tali basi, l’art. 64 e seguenti della l ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] dell’obbligatorietà della legge penale (art. 3), il codice penale prevede delle eccezioni, stabilite dal diritto pubblico interno e dal dirittointernazionale, in virtù delle quali un soggetto è immune dalla sanzione penale. Dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] rapporto all’impollinazione e alla disseminazione, alle difese delle piante dai parassiti vegetali e animali, ai movimenti ecc.
DirittoDirittointernazionale
R. diplomatiche Il modo di essere che, in base a un accordo tra due Stati, i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel dirittointernazionale, atto unilaterale, compiuto [...] giuridico in quanto gli Stati che procedono al r. ritengono che sussistano tutte le condizioni previste dal dirittointernazionale per la formazione di un nuovo Stato e non possono assumere comportamenti incompatibili con l’avvenuto riconoscimento ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...