Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] - Rivista trimestrale. V. è stato membro di vari gruppi di ricerca internazionali in materia di diritto comunitario, diritti umani e terrorismo internazionale. Nel 2018 è stato nominato dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] 1979-ag. 1979, e gabinetto Cossiga, ag. 1979-apr. 1980). Tra le sue opere: La finanza pubblica (1956); Lezioni di politica economica (1965); Il sistema monetario internazionale (1972); La finanza pubblica italiana raccontata da un testimone (1990). ...
Leggi Tutto
Ghannouchi, Mohamed. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1941). Laureato alla facoltà di Diritto e di Scienze politiche ed economiche di Tunisi (1966), ha lavorato presso il Segretariato di Stato per il [...] l’Economia nazionale e ha proseguito la propria carriera politica prevalentemente in ambito economico: ministro della Cooperazione internazionale e degli Investimenti esteri (1992), ha mantenuto la carica fino alla nomina a primo ministro (nov. 1999 ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e uomo politico (Belfast 1838 - Sidmouth 1922). Fu avvocato, Regius Professor of Civil Law ad Oxford (1870-82), deputato liberale alla Camera dei comuni (1880-1907), componente dei [...] .A. (1907-13) e (dal 1914) membro della Corte internazionale di giustizia dell’Aia. Fu socio straniero dei Lincei (1904). indagini storico-comparativistiche per la sua conoscenza profonda del diritto romano e inglese.
Tra le numerose opere: The ...
Leggi Tutto
Infantino, Gianni. – Dirigente sportivo italiano naturalizzato svizzero (n. Briga 1970). Dopo essersi laureato in Giurisprudenza ed essere diventato avvocato si è dedicato al diritto sportivo. Ha cominciato [...] la sua carriera come segretario del Centro Internazionale Studi Sportivi all’Università di Neuchâtel, e nel 2000 ha iniziato a lavorare per la Union of European football associations, di cui è stato direttore della divisione Affari Legali e Licenze ...
Leggi Tutto
Sejdiu, Fatmir. – Uomo politico kosovaro (n. Pakaštica 1951). Docente di diritto all’univ. di Priština, è stato fra i fondatori della Lega democratica del Kosovo (1989), di cui nel 1994 è divenuto segretario [...] febbr. 2006 è stato nominato presidente del Kosovo, carica in cui è stato riconfermato nel 2008 e che ha ricoperto fino al 2010. La sua credibilità internazionale ha favorito Il processo che ha condotto all’indipendenza unilaterale del Kosovo (2008). ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico statunitense (Marblehead, Boston, 1779 - Cambridge, Massachusetts, 1845); dal 1811 fece parte della Corte suprema degli USA. Insegnò anche alla Harvard University. Tra le sue opere: [...] constitution of the United States (3 voll., 1833); Commentaries on equity jurisprudence (2 voll., 1836-37). Classici rimasero i suoi Commentaries on the conflict of laws (1834), fondamentali ancora nella dottrina del diritto privato internazionale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Exeter, New Hampshire, 1782 - Detroit 1866); segretario alla Guerra con Jackson, partecipò, nel 1842, alla convenzione internazionale per la soppressione del traffico degli schiavi, ma, [...] contrario al diritto di visita alle navi, si dimise. Nominato nel 1857 segretario di stato dal presidente J. Buchanan, si dimise nel 1860 perché fautore di una più risoluta politica antisecessionista. ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] in quindici lingue, che al suo autore ha dato fama internazionale e in Italia è stato definito 'il romanzo del secolo'. mettendo a rischio la propria vita, la giovane sociologa del diritto Inga è sulle tracce di un complotto globale che tira le ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] inaugurato nel 1965 con la relazione introduttiva al Convegno internazionale su "Gaio nel suo tempo" - si fonda L'educazione del giurista tra memoria e ragione, 1991; Diritto romano e diritto europeo, 1994; La formazione del giurista oggi, 1998).
...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...