Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] argomenti, tra cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto e i tipi di autorità, ma il suo lavoro più posizione economica e politica del paese in esame sulla scena internazionale. Operare su pochi casi con molte variabili comporta due ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] furono uccisi durante le manifestazioni di piazza che precedettero i Giochi Olimpici.
L'assicurarsi il diritto di ospitare competizioni sportive internazionali giova alla credibilità della nazione e del suo governo. Con i Giochi Olimpici del 1960 ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] disegnavano all’orizzonte le sagome sfatte di qualche diritto Romano, gran Saraceno, vecchio Franco, ignoto tentativo di mantenersi tra i poeti indiscutibilmente affermati a livello internazionale, su quello che appare come un terzetto, formato da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] di seguito), quelle degli insegnamenti universitari di diritto, filosofia, arti e medicina, o quelle delle -196.
Bechtel 1995: Bechtel, Guy, Gutenberg, Torino, Società editrice internazionale, 1995 (ed. orig.: Gutenberg et l'invention de l'imprimerie ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ad assumere i connotati di un vero e proprio ceto internazionale, con percorsi di carriera intrecciati e una cultura cosmopolita ( membri dell'organizzazione non discende infatti soltanto dai diritti di proprietà che gli sono delegati dagli azionisti ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sviluppi, gli esiti, che hanno certamente un respiro internazionale. È stato questo, probabilmente, il limite delle che se riguardo a tanto regolari istituti si calpestano i più sacri diritti, non fu già, come di addusse a pretesti, perché si avesse ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il diritto di organizzazione. Per es. a Firenze vi erano ° secolo, in seguito all'intensificazione del commercio interno e internazionale, destinato a soddisfare i bisogni non più di una piccola ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] cioè per l’unità degli uomini nella giustizia e nel diritto, per la responsabilità comune di “credenti” e “non credenti Sovietica per svolgere un’inchiesta, su invito dell’Internazionale contadina, il Krestintern, sulla realtà delle campagne russe ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] autoritarie del fascismo e, dall’altro, si aprirono prospettive nuove, ricavate anche dal panorama internazionale, sui temi della giustizia e dei diritti sociali che parevano i più adatti a elaborare una ‘terza via’ costituzionale per costruire lo ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] la patria in cui egli vive per elezione, e non per diritto di nascita o di sangue, è possibile pensare a legami di un'apposita commissione reale. Nel 1880 fu indetto un primo concorso internazionale, che fu vinto dal francese P.H. Nénot con un ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...