Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] con il ghetto. Ma non appena gli Ebrei ottennero il diritto di cittadinanza e cominciarono a competere con successo con i Gentili verbale di una riunione segreta dei capi dell'ebraismo internazionale nel corso della quale si sarebbe programmata la ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] dar luogo a un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza lavorare - che gli aiuti alimentari interferiscano con i canali commerciali internazionali. In settimo luogo si sostiene che essi conducano ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dal 1901 deteneva in un'unica concessione ogni diritto di ricerca, sfruttamento ed esportazione di petrolio su prezzi ufficiali di listino del greggio trattato sul mercato internazionale scivolano, sotto la pressione di una strisciante concorrenza, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] dell'Uomo che l'uomo ha il diritto di mangiare secondo i suoi bisogni, appaga la coscienza, ma non il corpo. Non potendo descrivere in questa sede le controversie sugli aiuti internazionali (v. popolazione), ricordiamo che la corsa agli armamenti ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] processo di produzione esercitando su di esso una funzione o un diritto o un potere o una combinazione di questi. Le categorie .
2. Le cause di questo declino sono: la competizione internazionale, che agisce come freno sui prezzi; l'aumento del potere ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e del reddito.
Un posto a sé occupa il diritto. A prescindere dall'importanza delle legislazioni del lavoro nei . 161-172.
Mureddu, G., Prodotti minerari non energetici e cooperazione internazionale, in "Energia e materie prime", 1984, VII, 35, pp. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Longhin nel 1948, l’istituto fu elevato al grado di diritto pontificio nel 1970 da papa Paolo VI. La casa di , che ha fatto di Pompei un luogo religioso di interesse internazionale. L’orfanotrofio femminile, l’istituto per i figli dei carcerati ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] in seguito alla quale le nazioni costiere o insulari hanno il diritto di esclusiva sulle risorse viventi e non viventi in un' che si ottengono nel condurre la ricerca a livello internazionale. Numerosi problemi, come per esempio quello della criticità ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] che, nei suoi desideri, avrebbe dovuto sempre distinguere il Comitato olimpico internazionale.
Le risorse economiche del CIO derivano, in massima parte, dalla cessione dei diritti televisivi per i Giochi Olimpici e dai proventi dei programmi di ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] membri hanno necessità, quali licenze, permessi, marchi di fabbrica, diritti legali e così via. In contraccambio lo Stato si assicura il fini della nazione. Complessi mutamenti nelle relazioni internazionali - il crollo dell'ordine economico liberale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...