FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] Tamassia, Le origini storiche del fodro, in Rivista di storia del diritto italiano, II (1929), p. 98; C. G. Mor, Roma nel Regno longobardo, in VII Settimana di studi del Centro internazionale di studi sull'Alto Medioevo, ... 1959, Spoleto 1960, pp. ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] A. Ghivizzani, consigliere di Stato, al direttore del Diritto, Roma 1872; Della inchiesta per la istruzione secondaria. Lettera , anno 1837, al 31 dic. 1910: contributo all'Esposizione internazionale di Torino nel 1911, Lucca 1911, ad nomen; C. Sardi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] italiano per la questione d'Oriente: affermazione del diritto italiano, riconosciuto dal trattato di Parigi del 1856 . In Senato prese spesso la parola su problemi di politica internazionale, specie sulla questione d'Oriente; il 20 genn. 1879 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] chiedere l'interruzione delle azioni di contrabbando e il ripristino del "diritto di Savoia".
Il D. e il Moneglia vennero subito ricevuti e privati, collegati alla sua attività di mercante internazionale, il D. ricevette il 19 genn. 1517a Genova ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] vescovo, si trasferì a Roma per potervi studiare diritto canonico e svolgere qualche attività pastorale più continuativa. di don Pappagallo. Il 31 ottobre 1999 la Fondazione internazionale A. Carnegie gli attribuì una medaglia d’oro alla memoria ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] 31 maggio 1919 al Senato americano per chiedere il diritto all'autodecisione e il 4 settembre al senatore Lodge i contatti col governo italiano. Nell'aggravarsi della situazione internazionale di Fiume, i delegati del Consiglio nazionale vennero ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] repressione del contrabbando, intervenendo tempestivamente quando il diritto della Repubblica a controllare le correnti del la pericolosa concorrenza esercitata dai Portoghesi nel commercio internazionale delle spezie, un'intesa tra Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] arcipelago. Superando le molte difficoltà derivanti dalla situazione internazionale, poiché durante la lotta dei Greci per l a Spezia e ad Egina, sostenere la legittimità del "diritto di visita", fungere da mediatore per vari scambi di prigionieri ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] diciassettenne lavorò come stampatore presso il giornale Il Diritto. Nel 1866 si arruolò come volontario nell' Morì a Roma il 23 nov. 1924.
Bibl.: F. Della Peruta, L'Internazionale a Roma dal 1872 al 1877, in Movimento operaio, IV (1952), pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] al concilio di Pisa e a un nuovo regolamento del diritto di Savoia favorevole al commercio genovese, ma non alla revoca della grande aristocrazia genovese impegnata in quella attività finanziaria internazionale, cui anche il F. prese parte, sebbene, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...