BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] dei nuovi orientamenti della storiografia giuridica, che hanno di molto modificato la prospettiva attraverso cui guardare alla scienza del dirittointernazionale del sec. XVI. Ciò fa sì che ancor oggi si continui a collocare il B. in una del tutto ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] un atto di forza compiuto sia pure in difformità delle nuove norme – tutt’altro che certe e sicure – del dirittointernazionale» (De Felice, pp. 562-563). Le ripercussioni positive furono cospicue anche in politica interna: Mussolini consolidò il suo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di diplomazia e storia dei trattati presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia (1929), quindi di dirittointernazionale nella università di Roma, fu dal 1926 al '29 redattore della Tribuna, dal 1932 collaboratore della Gazzetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] la guida di Arrigo Solmi con una tesi di storia del diritto italiano dedicata allo Statuto albertino. L’empirismo metodologico di Solmi nello di Firenze, dove ricoprì la cattedra di dirittointernazionale.
Dopo la caduta del fascismo fu sottoposto ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] . Finalmente, nel febbraio 1858 ottenne, anche grazie all'intercessione di Mancini, titolare della cattedra di dirittointernazionale all'Università di Torino, l'autorizzazione a esercitare l'avvocatura nel Regno sabaudo. Convinto sostenitore della ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] e altri; in esso Poerio divenne punto di riferimento grazie alla sua conoscenza del dirittointernazionale e della storia del diritto costituzionale, dei trattati e delle pratiche parlamentari.
Consacratosi alla ‘cospirazione’, Poerio non agì contro ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] tra le varie categorie di migranti secondo le motivazioni e le cause del loro espatrio viene stabilita dal dirittointernazionale e dal diritto dell’Unione Europea, e quindi applicata in tutti gli Stati membri. La Convenzione di Ginevra del 1951 ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] i tempi moderni e con i dettami di Cristo.
Il testo di Palma affrontava anche la questione della rifondazione del dirittointernazionale in vista della costruzione di un nuovo ordine basato sulla convivenza pacifica globale fra i popoli, alla cui ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] a paesi ben più poveri e persino di fronte a flussi di persone rispetto alle quali il dirittointernazionale impone chiari obblighi di protezione, come quello dei perseguitati africani in fuga dalla Tripolitania.
Il secondo dato impietosamente ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] cui chiedono asilo.
Le convenzioni di Ginevra
Nella città svizzera sono state firmate diverse convenzioni di dirittointernazionale umanitario. A revisione di precedenti accordi, nel 1949 furono stipulate le quattro convenzioni che definiscono ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...