SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] 'industria zuccheriera. La capitale dispone dell'aeroporto internazionale di Golden Rock.
Storia. - Amministrato dalla tipo federalista, che fra l'altro garantisce a Nevis il diritto alla secessione, purché approvata da una maggioranza dei due terzi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] americano A. M. Haig e ottenuto l'isolamento internazionale dell'avversario, la Gran Bretagna diede inizio alle la piena cittadinanza britannica ed è stato loro riconosciuto il diritto all'autodeterminazione. Dopo la guerra, la Gran Bretagna ha ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] ogni anno mediamente 20 milioni di dollari per avere il diritto di operare nelle acque territoriali appartenenti alla federazione.
Nel un diffuso malcontento in tutto il Paese. Sul piano internazionale la M. continuò la battaglia all'interno delle ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] RFG, del diritto di rappresentanza per tutti i Tedeschi) fu accolta dagli stati dell'Est, con la parziale eccezione della Romania. Ma la dinamica dell'Ostpolitik, che pure consentì di ottenere l'ambito riconoscimento internazionale, travolse tale ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] razza o alla religione, si esortavano i paesi intervenuti a dichiararsi favorevoli ad un "sistema di protezione internazionale dei diritti dell'uomo".
Bibl.: O. Holmes, The Mexico City conference and regional security, in Foreign Policy Reports, 1 ...
Leggi Tutto
Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] 3o punto della Carta Atlantica ("I paesi aderenti rispettano il diritto di tutti i popoli a scegliersi la forma di governo sotto aggiunga a ciò che la rinnovata importanza sul piano internazionale dell'URSS e le esigenze della diffusione delle idee ...
Leggi Tutto
Società di stati arabi indipendenti e sovrani, il cui protocollo definitivo fu firmato al Cairo il 22 marzo 1945: vi aderirono la Siria, il Libano, la Transgiordania, l'‛Irāq, l'Arabia Sa‛ūdiana, l'Egitto, [...] di fondazione, veniva solennemente riaffermato il suo diritto alla indipendenza, benché di fatto ancora impedito, della sua fondazione, si è attivamente esplicata nel campo internazionale secondo le linee del programma su riferito: le questioni ...
Leggi Tutto
Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] carica fino al 1975 e contemporaneamente fu membro di diritto del Consiglio di amministrazione della Banca dei Regolamenti Internazionali (1960-1970) e governatore per l'Italia della Banca internazionale per la ricostruzione (1962). Pur non essendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato a Razgrad nel 1881, morto a Sofia il 2 febbraio 1945. Da giovane frequentò la scuola militare d'artiglieria e partecipò alle guerre balcaniche del 1912-13. Durante la prima [...] zar Ferdinando; nel 1918 abbandonò l'esercito e studiò prima diritto a Sofia e poi agraria all'estero. Dopo la laurea maggio 1944, di fronte alle difficoltà crescenti della posizione internazionale della Bulgaria, la reggenza si avviò a porre fine ...
Leggi Tutto
PAASIKIVI, Juho Kusti
Nicola Turchi
Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] nelle trattative di pace con l'URSS in Dorpat nel 1920; presiedette poi la delegazione finlandese: alla Conferenza internazionale per le questioni economiche, a Ginevra nel 1927; per la collaborazione internordica nel 1934; per le trattative ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...