OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] 'orientamento maturato nella terza Conferenza delle Nazioni Unite sul Diritto del mare, iniziata nel 1974 e conclusa nel 1983 viene coinvolta a pieno campo dallo sviluppo del turismo internazionale, reso possibile dalla caduta delle tariffe aeree e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] la maggioranza assoluta ma mantenendo quella relativa e con essa il diritto di formare il nuovo governo, mentre il CPC conquistava 99 . Le questioni umanitarie rimasero comunque centrali nell'agenda internazionale del Paese: tra il 1999 e il 2004 il ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] pubblico un appello in cui si chiedeva il riconoscimento del diritto all'obiezione di coscienza. Nel novembre 1981 dagli ambienti e democrazia nei Paesi dell'Est, Atti del Convegno internazionale, Firenze, gennaio 1979, Firenze 1980; L'Ottavo giorno ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] , dove rimase fino alla soluzione della controversia (23 marzo 1954) sul diritto d'asilo sorta fra i due paesi, dopo un infruttuoso intervento della Corte internazionale di giustizia (3 giugno 1951). In seguito ad elezioni Odría divenne presidente ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] la ricchezza ittica della piattaforma continentale) e origina consistenti flussi internazionali. Elevato è anche il consumo interno di pesce: con ''apertura democratica'' che sanciva il pieno diritto a esistere per qualsiasi formazione politica purché ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e con quella democratico-liberale (fraternità ed eguaglianza di diritti di tutti gli uomini a prescindere da colore, lingua, conto, oltre che del rapporto interno, del rapporto internazionale. Mentre le leggi razziste tedesche del 1933 erano fondate ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] al voto fu elevata (circa l'84% degli aventi diritto) e il risultato, che sancì la vittoria di Karzai con il 55,4% dei consensi, venne riconosciuto valido dagli osservatori internazionali che avevano presenziato alle votazioni e alla fine accettato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] Stato federale, la comunità turca, rivendicando il diritto all'autodeterminazione, insisteva per la formazione di indipendenti sul piano della politica estera.
Mentre la diplomazia internazionale continuava a fare pressioni per giungere a un accordo ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Filippo Gentiloni
Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] personalmente), sia a favore della pace e dei rapporti internazionali. L'impegno evangelico traspare anche negli scritti d' l'idea di una sua beatificazione.
Oltre a vari studi di diritto (tra cui La personalità scientifica di Sesto Pedio, 1938), l' ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro, detto Sandro
(App. IV, II, p. 763)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 24 febbraio 1990. Eletto l'8 luglio 1978 presidente della Repubblica con una maggioranza larghissima e [...] al socialista B. Craxi nell'agosto 1983. In campo internazionale perseguì sempre un coerente pacifismo, esprimendosi a favore di un Terminato il mandato presidenziale (luglio 1985), divenne, di diritto, senatore a vita della Repubblica.
Fra i suoi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...