Uomo politico (Exeter, New Hampshire, 1782 - Detroit 1866); segretario alla Guerra con Jackson, partecipò, nel 1842, alla convenzione internazionale per la soppressione del traffico degli schiavi, ma, [...] contrario al diritto di visita alle navi, si dimise. Nominato nel 1857 segretario di stato dal presidente J. Buchanan, si dimise nel 1860 perché fautore di una più risoluta politica antisecessionista. ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] dei principi dell'ambientalismo, del pacifismo, dei diritti umani e della differenza di genere, assunsero posizioni stranieri e, dall'altro, all'intervento del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Con la sola significativa eccezione ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] movimento.
Il f. mondiale s'incontra in convegni internazionali per confrontare le diverse posizioni. Nel dicembre del 1974 tempo dalle donne. L'8 marzo 1974 nasce la Lega per i diritti delle donne, che, presieduta da S. de Beauvoir, organizza l'SOS ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] posero al centro del dibattito la questione dei diritti umani. Intorno a esse sorse rapidamente un movimento Santos, J.J. Solsona, R. Viñoly, che deve la sua fama internazionale a una serie di otto banche progettate per la BCBA (Banca Città di Buenos ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] spicco nel grigiore di quegli anni, è G. Lukács. A livello internazionale, è il solo pensatore marxista che conti veramente. Non si tratta economico-filosofici e, soprattutto, la Critica del diritto statuale hegeliano (cui Della Volpe è stato forse ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] arabi a oriente della Libia, compresa, come affermazione di diritto, la Palestina stessa, ed escluse quelle regioni del mondo federativi; ma, a parte l'innegabile aumento di forza internazionale che già la Lega nella sua fase attuale rappresenta, il ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] legate alla Gran Bretagna; si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell'I. del Nord. La stato l'artista irlandese che ha avuto più risonanza in campo internazionale.
Durante gli anni Cinquanta nella pittura c'è stato un ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] mercato, l'epoca di Özal fu caratterizzata dai molti problemi internazionali: prima di tutto la richiesta di diventare membro di diritto della Comunità Economica Europea. L'accusa di violare i diritti umani e di usare la tortura e la questione armena ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] conflitto mediorientale nell'estate del 2006. Il rifiuto di Ḥamās di riconoscere il diritto all'esistenza dello Stato di Israele ha portato al congelamento degli aiuti internazionali destinati all'ANP e di cui l'ANP ha sempre vissuto. Già prostrata ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] il 1976. Il Parlamento, cui lo stesso vertice riconobbe il diritto ad ampliare i suoi poteri legislativi, approvò il 14 genn. ruolo del Parlamento, della Commissione e di ogni organo internazionale era stata da essi collegata con la propria ostilità ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...