Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] attività illecite) e ad accettare nel 2009 gli standard internazionali per la trasparenza fiscale stabiliti dall’OCSE.
Il principato solo tra il 1984 e il 1986 fu esteso alle donne il diritto di voto in tutto il paese, mentre nel 1992 un emendamento ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] la guerriglia.
Diritto
banda B. armata Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso idoneo per il perseguimento dei delitti contro la personalità interna o internazionale dello Stato.
L’art. 306 c.p. distingue l’ ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] ovvero gli atti con cui un soggetto rinunzia ai diritti che gli possono spettare da una successione altrui non Briand-Kellogg, per la rinuncia alla guerra come strumento di politica internazionale (Parigi, 27 agosto 1928); il P. a Quattro (detto ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] per essersi ribellata a Bogud (38 a.C.), ottenne da Ottaviano il diritto di cittadinanza romana e l’appellativo di Iulia; da Claudio ebbe lo firmati il 29 ottobre, con i quali il regime internazionale di T. ebbe termine a partire dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] civile e l'attività di polizia; Israele gode del diritto di intervenire nei territori amministrati dall’A. per ragioni israeliani e l'assedio totale di Gaza ha indotto la comunità internazionale a rilanciare l'ipotesi di una "soluzione a due popoli e ...
Leggi Tutto
Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] e tessili. Dal 1925 vi ha luogo una fiera internazionale. Notevole centro di cultura.
Fra le città più antiche fu residenza dei primi re Piasti. Adottò nel 1253 il diritto di Magdeburgo; l’insediamento di mercanti tedeschi ne fece un importante ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] del sultanato ottomano, del califfato e del diritto canonico islamico, la proclamazione della repubblica, la e la Tracia orientale. Tale riscossa ebbe la sanzione internazionale nel trattato di Losanna (luglio 1923). Contemporaneamente, sotto ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] alimentari e di lavorazione del tabacco. Sviluppato il turismo balneare. Aeroporto internazionale.
Antica Lucentum, città dei Contestani, fu colonia di diritto latino della Spagna Tarraconense. Agli inizi dell’invasione araba della Spagna, rimase ...
Leggi Tutto
Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] e la Siria, che in seguito sarebbero state poste sotto mandato internazionale; l’Armenia diveniva indipendente e il Kurdistan autonomo; la Turchia rinunciava a ogni diritto su Egitto, Sudan, Cipro, Marocco, Tunisia, Libia e Dodecaneso. Veniva infine ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e uomo politico (Belfast 1838 - Sidmouth 1922). Fu avvocato, Regius Professor of Civil Law ad Oxford (1870-82), deputato liberale alla Camera dei comuni (1880-1907), componente dei [...] .A. (1907-13) e (dal 1914) membro della Corte internazionale di giustizia dell’Aia. Fu socio straniero dei Lincei (1904). indagini storico-comparativistiche per la sua conoscenza profonda del diritto romano e inglese.
Tra le numerose opere: The ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...