In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] si applicano tutte le disposizioni vigenti in materia di diritto all’istruzione, di accesso ai servizi educativi, di corsi di formazione anche nel quadro di accordi di collaborazione internazionale in vigore per l’Italia.
Le Regioni, anche attraverso ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] controllo dello spazio aereo e delle acque territoriali, il diritto di vietare l’ingresso nella Striscia a coloro che non sostenuto dagli Usa, sebbene la tregua appaia agli osservatori internazionali ancora molto fragile e l'OLP abbia presentato una ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] conservazione, inoltre, è una delle mete preferite del turismo internazionale.
L’area urbana di P. forma una provincia a città minore (Malá Strana) riservata ai coloni tedeschi e retta dal diritto di Magdeburgo. L’imperatore Carlo IV fece di P. la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] frequente è il fanciullo esposto e poi ritrovato. A Sparta il diritto del padre a esporre il fanciullo era limitato ai casi in cui uno o in più rami della produzione.
Le e. internazionali si dividono in due categorie, generali e speciali, a seconda ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] , che regolano le materie più importanti nel campo del diritto della Chiesa. Per atti legislativi di minore portata e noti risalgono alla fine del 14° sec.; con la convenzione internazionale di Parigi del 1856 i governi rinunciarono a tale uso.
...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] in merito fra i due paesi era demandata alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia. Il ‘pacchetto’ di misure, poteri d’intervento dei rappresentanti dei gruppi linguistici; il diritto di precedenza nel collocamento al lavoro per i residenti ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] comunicazioni si avvalgono del porto franco di H. e dell’aeroporto internazionale di Kai Tak, nella Baia di Kowloon; una linea ferroviaria tacita ogni istanza di autonomia e la tutela dei diritti umani, civili e giuridici della città; nel novembre ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] N.): la prima privava gli Ebrei della cittadinanza e dei diritti a essa connessi; la seconda proibiva i rapporti sessuali e biblioteche claustrali).
Tribunale di N. Tribunale militare internazionale istituito nell’agosto 1945 da Gran Bretagna, USA ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] a Chicago, dove si è occupato di diritti civili. Dal 1993 al 2004 ha insegnato diritto costituzionale presso la scuola di legge dell' la ripresa dell'economia, poco interventista a livello internazionale e a livello interno per l’incerto lancio della ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] Stato ed è tutelata nell’interesse dalla comunità nazionale e internazionale. L’esercizio della c. è pertanto consentito nei limiti e presupposto della sua facoltà di procreare e del suo diritto a entrare nel regno dei morti.
Musica
Forma musicale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...