Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] dei trasporti, diritto commerciale e misure ambientali. Per esempio, l’Ichc sfrutta il proprio status di osservatore presso le Nazioni Unite e le agenzie specializzate per assicurare che le istanze delle imprese internazionali ricevano attenzione da ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] creare un’agenzia spaziale che potesse essere competitiva a livello internazionale e superare le debolezze dei singoli stati.
Nel 1962 è rappresentato al suo interno e ogni paese ha uguale diritto di voto, a prescindere dal contributo al budget dell ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Thailandia, Vietnam.
L’Apec è una delle poche organizzazioni internazionali ad annoverare fra i propri membri Taiwan, sebbene con il del nome ufficiale, il presidente taiwanese non ha diritto a partecipare alla Conferenza annuale, ma viene ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] con cui coopera anche nel campo dell’anti-terrorismo internazionale.
La popolazione di Gibuti è costituita da due principali stato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia prevale nelle questioni attinenti ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] (secondo lo statuto del 1930, modificato nel 2005) è di tre miliardi in diritti speciali di prelievo, definiti nel corso del tempo dal Fondo monetario internazionale (Imf), e ripartiti in 600.000 azioni di valore nominale uguale.
Struttura ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] , d’altra parte, di ottenere i diritti di cui godono gli abitanti delle Bahamas, rendendo ancor più difficile la convivenza sull’isola.
Altra annosa criticità del paese è data dal traffico internazionale di stupefacenti. Si stima che nel corridoio ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] diritto del mare (Unclos) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI di quest’ultima. Attraverso l’Isa giurisdizioni nazionali. L’Isa è divenuta un’organizzazione internazionale pienamente operativa nel giugno del 1996, quando ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] della scoperta dell’esistenza di riserve di idrocarburi off-shore. Il contenzioso è stato risolto dal Tribunale internazionale di diritto del mare delle Nazioni Unite che, nel 2007, ha sentenziato la suddivisione del bacino marittimo conteso e ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] del Novecento si era vista negare dalle potenze europee ogni diritto su di esso e con la quale, d’altra parte governo ha dichiarato la propria volontà di aprire a investitori internazionali per la costruzione di una centrale elettrica a carbone, ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] ricopre il ruolo di religione ufficiale e fonte del diritto. La maggior preoccupazione delle Maldive riguarda, invece, il impegnarsi attivamente per sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sulle conseguenze dell’emissione di CO2, attraverso ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...