Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] la creazione di un organismo internazionale in seno alle Nazioni Unite, che avrebbe dovuto agevolare l’utilizzo Tutti gli altri paesi avrebbero continuato ad avere il legittimo diritto di sviluppare programmi per l’utilizzo civile dell’energia ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] le oltre 200 convenzioni elaborate dal Consiglio troviamo per esempio la Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina del 1996, il primo strumento internazionale vincolante in materia di bioetica (e un protocollo successivo che ha vietato la ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] le oltre 200 convenzioni elaborate dal Consiglio troviamo per esempio la Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina del 1996, il primo strumento internazionale vincolante in materia di bioetica (e un protocollo successivo che ha vietato la ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] ), cui seguì quella del 1907. Nel 1925 la comunità internazionale adottò il Protocollo di Ginevra sulla messa al bando di alcune la loro carica è di due anni. Ogni paese membro ha diritto, in accordo con il principio della rotazione, di farne parte ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] Thailandia, Vietnam.
L’Apec è una delle poche organizzazioni internazionali ad annoverare fra i propri membri Taiwan, sebbene con il del nome ufficiale, il presidente taiwanese non ha diritto a partecipare alla Conferenza annuale, ma viene ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] ), cui seguì quella del 1907. Nel 1925 la comunità internazionale adottò il Protocollo di Ginevra sulla messa al bando di alcune la loro carica è di due anni. Ogni paese membro ha diritto, in accordo con il principio della rotazione, di farne parte ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] quale i principali diritti civili e politici sono tutelati sia formalmente che di fatto.
Dal punto di vista economico il paese deve confrontarsi con una carenza strutturale di risorse e con la dipendenza dagli aiuti internazionali. L’agricoltura e ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] dei trasporti, diritto commerciale e misure ambientali. Per esempio, l’Ichc sfrutta il proprio status di osservatore presso le Nazioni Unite e le agenzie specializzate per assicurare che le istanze delle imprese internazionali ricevano attenzione da ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] dei trasporti, diritto commerciale e misure ambientali. Per esempio, l’Ichc sfrutta il proprio status di osservatore presso le Nazioni Unite e le agenzie specializzate per assicurare che le istanze delle imprese internazionali ricevano attenzione da ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] creare un’agenzia spaziale che potesse essere competitiva a livello internazionale e superare le debolezze dei singoli stati.
Nel 1962 è rappresentato al suo interno e ogni paese ha uguale diritto di voto, a prescindere dal contributo al budget dell ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...