Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] una volta che "obiettivi e fini (perseguiti dalla comunità internazionale) sono la crescita economica all'interno di uno sviluppo sostenibile del mondo che riconosce alle altre specie il diritto all'esistenza, indipendentemente dalla loro utilità per ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , i nuovi prodotti o i profItti derivanti dalla loro commercializzazione. L'inserimento nella legislazione internazionale sui diritti di proprietà intellettuale dei provvedimenti e dei compromessi che consentirebbero di distribuire in modo più ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] .
Per quanto riguarda la potenza, l’unità di misura del sistema internazionale è il watt (W), in onore di James Watt (1736-1819 paesi di transito, oltre a volere una royalty per il diritto di passaggio, possano mettere in pericolo la sicurezza delle ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] come lo sviluppo dei diritti politici, il rispetto dei principi della democrazia liberale, la tutela delle minoranze interne. Essa presuppone, dunque, un insieme di azioni attraverso le quali attori internazionali mirano a modificare, indirizzare ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Bambino nella chiesa del Carmine, di caratteristiche forme gotiche internazionali.Fra il 1250 e il 1298 è da collocare CAB 95, 1894, pp. 247-301; A. Lattes, Il diritto consuetudinario delle città lombarde, con una appendice di testi inediti, Milano ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] al controllo proprio dei sistemi bene o male ordinati, insidia l’intero pianeta senza riuscire a produrre diritto.
Organizzazioni internazionali e organizzazioni regionali
Con l’ammissione in massa alle Nazioni Unite delle ex colonie delle potenze ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] acquisire armi nucleari. Veniva inoltre sancito il diritto di tutti gli stati a usufruire di tecnologie nucleari a scopi pacifici.
La verifica del rispetto del Trattato veniva affidata all’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea), con sede ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] aspetti economici e lavorativi. Il Consiglio d’Europa effettua un monitoraggio del rispetto dei diritti umani ed elabora convenzioni internazionali per facilitarne il rispetto soprattutto per migranti, rifugiati e minoranze, quali Rom e Camminanti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e del reddito.
Un posto a sé occupa il diritto. A prescindere dall'importanza delle legislazioni del lavoro nei . 161-172.
Mureddu, G., Prodotti minerari non energetici e cooperazione internazionale, in "Energia e materie prime", 1984, VII, 35, pp. ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ; il consolidamento dei principi democratici e dei diritti umani; il mantenimento della pace; la promozione dello sviluppo sostenibile dei paesi in via di sviluppo e di un sistema internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...