NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] 23.500 km di strade rurali. A Windhoek aeroporto internazionale.
Storia. - Ancora negli anni Sessanta il territorio della 'ONU ritirò il mandato sul territorio, rivendicando a sé il diritto di amministrarlo (a questo fine venne creato un Comitato di ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] meridionale riceveva proprî Consigli legislativo ed esecutivo con diritto di inviare 6 membri eletti all'Assemblea federale conservavano la loro particolare posizione giuridica nell'ordinamento internazionale, cioè di territorî sotto mandato e poi ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] di riforme che ha consentito la ripresa dei finanziamenti internazionali e migliorato le prospettive degli investitori stranieri. Nel biennio gli spazi di libertà e l'esercizio di un diritto fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] che ha il suo fondamento giuridico nello stesso diritto originario dell'occupatio bellica e nello status dell'ex già visto in occasione di alcune controversie riguardanti la rappresentanza internazionale di B.-Ovest da parte della RFG e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] di T. E. rimase estremamente tesa.
Nonostante le reiterate condanne dell'ONU e delle organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani, infatti, la popolazione civile e il FRETILIN continuarono a essere oggetto di una dura rappresaglia ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] negli anni successivi, nonostante avesse assunto rilievo internazionale attraverso l'azione della Croce Rossa e di limitare i poteri politici della monarchia, rinunciando al suo diritto di nomina del Consiglio dei ministri.
bibliografia
Bhutan. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] la guerra civile e, dal 1997, il prezzo internazionale del caffè (principale risorsa per l'esportazione) ha di Tutsi. Tre rappresentanti dell'etnia Twa avrebbero partecipato di diritto all'Assemblea nazionale e al Senato, entrambi organismi per i ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] 'industria zuccheriera. La capitale dispone dell'aeroporto internazionale di Golden Rock.
Storia. - Amministrato dalla tipo federalista, che fra l'altro garantisce a Nevis il diritto alla secessione, purché approvata da una maggioranza dei due terzi ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] ; altri 23 sono in costruzione. Anche i collegamenti internazionali si svolgono con questo mezzo.
Bibl.: R. Schmid procedeva a una parziale liberalizzazione della costituzione, allargando il diritto al voto e aumentando il numero dei membri eletti ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] ogni anno mediamente 20 milioni di dollari per avere il diritto di operare nelle acque territoriali appartenenti alla federazione.
Nel un diffuso malcontento in tutto il Paese. Sul piano internazionale la M. continuò la battaglia all'interno delle ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...