'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] , in condizioni di dubbia legalità e senza il monitoraggio degli organismi internazionali, diedero la vittoria al FPI, ma registrarono la partecipazione di appena il 32% degli aventi diritto al voto e furono boicottate in 29 delle 32 circoscrizioni ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] piano interno dello stato italiano, né sul piano internazionale: per lo stato italiano, particolarmente nel regime fascista Jungvolkjahrbuch (1937, p. 203), che metteva in rilievo il diritto della Germania sui 220 mila abitanti dell'Alto Adige.
Così ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] registrarono la partecipazione di oltre l'80% degli aventi diritto al voto. J. Chissano, del FRELIMO, fu il 38,8% e 117 seggi ottenuti dalla RENAMO).
Sul piano internazionale, la fine del regime segregazionista in Sudafrica e l'elezione alla ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] dalle opposizioni e a cui partecipò il 10% degli aventi diritto - nel febbraio 1996 l'ODP-MT entrò a far contestata da tutte le forze di opposizione.
Nell'ambito internazionale, il colpo di Stato di Compaoré aveva raffreddato temporaneamente i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] il multipartitismo e le garanzie per il diritto alla proprietà privata e alla libertà di impresa, traghettassero il Paese verso la democrazia. Enfatizzata dalla stampa statunitense e internazionale, la petizione fu accolta duramente dal regime ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] slovena gli elementi di origine bosniaca.
In ambito internazionale, a minare la già debole maggioranza di governo . 68 della Costituzione che disciplinava in senso restrittivo il diritto di proprietà per gli stranieri in Slovenia. I rapporti fra ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] dollaro. La medesima parità è stata comunicata al Fondo monetario internazionale, al quale la Colombia partecipa con una quota di 50 vacanze pagate, assicurazione contro infortunî e malattie, diritto di organizzazione; e in ottobre un provvedimento ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] shore. Ciò ha fatto sì che l'attività bancaria internazionale, facilitata anche da una struttura normativa e di che prevedeva, fra altre misure di austerità, una regolamentazione del diritto di sciopero.
Con le elezioni del giugno 1979 il quadro ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] nella resistenza all'occupazione irachena rilanciò le rivendicazioni del diritto di voto per le donne. Accanto a tali nell'opposizione alla politica governativa.
Sul piano internazionale, la fase postbellica registrò un ulteriore consolidamento ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] appellandosi senza esito alle Nazioni Unite, all'OSA e alla Corte internazionale di giustizia. Il nuovo presidente M. A. Robles (1964-68) si batté energicamente per il riconoscimento dei diritti del P. fino a quando gli SUA minacciarono di costruire ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...