I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] periodo);
iii)di consentire che, in caso di esercizio del diritto di acquisto, una parte del corrispettivo pagato come canone sia insieme contratti, mutuando una terminologia diffusa a livello internazionale, rent to buy – la prassi, ormai da ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] 31 dicembre 1998, n. 476, Disciplina dell’Adozione Nazionale ed Internazionale, a cura di C.M. Bianca e L. Rossi l’adottato ha libero accesso alle notizie, Liuzzi A., Il diritto dell’adottato di conoscere le proprie origini: una vexata quaestio, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] del riconoscimento delle norme degli Stati e della comunità internazionale nell'interno dell'ordinamento della Chiesa" (Giacchi, p. 224) -, nonché i molti studi dedicati al diritto matrimoniale e canonico e "concordatario". Ma "il meglio della ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] s.; Liutprandi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri . Anastasio a Corteleona, in Atti del VI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo,… 1978, Spoleto 1980, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] quindi, l'anno seguente, a Lipsia, per proseguire gli studi di diritto pubblico, come appare da alcune lettere da lui stesso inviate ad amici concreta che potesse porre in crisi la posizione internazionale del Regno o mettere in pericolo l'opera ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] una norma «inderogabile e di ordine pubblico economico internazionale», sicché un «atto di autonomia privata, di fiscale ed esdebitazione tributaria nelle procedure concorsuali alla luce del diritto dell’Unione Europea, in Il Caso.it, 6 novembre ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] dal 1436 il quindicenne L. frequentò a Padova i corsi di diritto civile tenuti da Leonino da Bergamo, che all'allievo dedicò L. fu volta soprattutto alle questioni di politica internazionale, giocata in funzione antiottomana e antisforzesca, l'una ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] in materia di adozione, è la l. n. 184/1983 (Diritto del minore ad una famiglia). La normativa in esame enuclea, in legittimante, come visto, abilita l’adozione (nazionale o internazionale) di bambini in stato di abbandono, prevedendo una corsia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] severo bigottismo e di caparbia asserzione dei propri diritti in evidente e patetica distonia con la debolezza era stato voluto da Rinaldo, teso a cercare appoggi internazionali nell'intento di rafforzare le sue ingenue pretese successorie ai ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] in iure studendi' di Diomede Mariconda. Con notizie su altre opere e lo Studio di Napoli nel Quattrocento, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 2, 1992, p. 8 n. 2; G. Vallone, Il pensiero giuridico meridionale, in Storia del Mezzogiorno, X ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...