PARIDE dal Pozzo
Biagio Brugi
Giurista del sec. XV, di famiglia originaria di Alessandria della Paglia, che dovette esulare qua e là per l'imperversare delle fazioni politiche. Studiò legge in varie [...] tratta argomenti che si potrebbero considerare come i primi sforzi fatti per organizzare giuridicamente istituti di diritto pubblico interno e internazionale.
Fu stimato consulente, in specie in materia di duello; sulla quale serisse il libro De ...
Leggi Tutto
TITULESGU, Nicolae
Petru IROAIE
Uomo politico romeno, nato a Craiova il 4 marzo 1883, morto a Cannes il 18 marzo 1941. Addottorato alla Sorbona, professore di diritto civile alle università di IaŞi [...] degli Esteri (giugno 1927-luglio 1928), riprese il suo posto a Ginevra, dove, negli anni 1928-32 raggiunse notorietà internazionale. Di nuovo ministro degli Esteri dall'ottobre 1932 in quasi tutti i gabinetti che si susseguirono fino al 1936, fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] però negativa e non si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si sviluppò su due temi 129; G. Bandini, La lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; J. Orcibal, Louis ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nell'automemorizzarsi, ingrandire un po' la propria statura internazionale o, per lo meno, non rimpicciolirla come tendono a della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus del diritto veneto è Battista Nani, che però è storico e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Ibid., pp. 785-789, e Id., La politica del diritto della Repubblica di Venezia nel regno di Morea (1687-1715), -433.
221. Ibid., p. 428.
222. Andrew Lossky, Le relazioni internazionali, in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa della Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] altri toponimi, scrittore di testi in veneziano, Goldoni ha ben diritto a dir "mia" la città. Ci è nato, ci è 111-123, nonché, di più autori, i contributi dal convegno internazionale Un grande riformatore del '700. Gian Rinaldo Carli tra l'Istria, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la crisi alberoniana, di Sardegna - dotato di un certo peso internazionale.
La potenza egemone in Italia (ne "possede la più Morea (cf. Gaetano Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto per il nuovo regno (1687-1715), in AA.VV., L'età ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di proporre al governo ducale, oltre all'infeudazione dei diritti sul fiume Brenta e sulle terre dal Brenta in là in Tomaso da Modena e il suo tempo, Atti del convegno internazionale, Treviso 31 agosto - 3 settembre 1980, Treviso 198 1, pp ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , tra un modo antico ed uno attuale di concepire il diritto e di redigere le leggi" (177).
Le accademie e economiche alla prova della storia (secoli XVIII-XIX). Atti del convegno internazionale di studi. Chiavari, 16-17-18 maggio 1991, Rapallo 1996 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] In un sistema di relazioni commerciali e finanziarie internazionali, con libera circolazione dei capitali, la pronta in forma di società per azioni e come tale soggetto di diritto privato, è stata attribuita natura di ente pubblico per esplicito ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...