SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] cura di F. Bing e M. Hachenburg, ivi 1934; T. Ascareil, Appunti di diritto commerciale, Roma 1932; H. Staub-Pinner, Kommentar zum H. G. B., I e campo poi della collaborazione economico-finanziaria internazionale o di partecipazione a imprese di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ribasso, la vendita dello stagno è stata limitata da accordi internazionali. Così, dello stagno di Banka si vendettero nel 1926-27 si ottenne il monopolio del commercio col Giappone con diritto di un fondaco e una fortezza nell'isoletta di Decima ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] conoscenza di ciò che serve alla tutela e all'esercizio dei loro diritti. L'art. 2043 cod. civ. dispone che tale atto di italiano alla fine del 1910, Roma 1915; Istituto Internazionale d'Agricoltura, Annuario Statistico Italiano, Roma 1905 segg.; ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] un mezzo formale e assoluto di prova.
Il giuramento ha numerose applicazioni: nei rapporti internazionali, nel processo, nel diritto privato.
Rapporti internazionali. - I trattati conclusi tra il popolo romano e uno stato straniero erano posti sotto ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] viene ricondotto, piuttosto che alla discrezione del pretore stesso, ad una recezione consuetudinaria dei contratti del commercio internazionale nel diritto civile romano.
Ma più tardi (pare, nella seconda metà del sec. II a. C.) una legge Ebuzia ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] E. Capizzano, Leasing, in Diz. dir. priv., i, Diritto Civile, a cura di N. Irti, Milano 1980, p. M. Andreoli, Il mercato del leasing, Milano 1983; M. Rutigliano, Leasing internazionale, in Risparmio, 1983, p. 683; V. Buonocore, Il leasing pubblico: ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] peso o da altra regola gravosa. Ma nel più tardo periodo del diritto romano i confini tra le due specie di norme si offuscano e storicamente , di polizia e finanziarie che per consuetudine internazionale (sull'estensione della quale molto si discute) ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] di autore ha creato poi, conformemente i principî prevalsi in accordi di carattere internazionale, una speciale figura di diritto della personalità, e cioè il cosiddetto "diritto morale di autore", che ha riguardo non tanto al prodotto dell'ingegno ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] del G.: La notion de droit positif à la veille du XXe siècle. Digione 1901; Des droits sur les lettres missives, Parigi 1911, voll. 2.
Bibl.: F. Battaglia, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX (1929), pp. 200-212; id., La crisi del ...
Leggi Tutto
ḤASAN II
Alberto Ventura
Re del Marocco, nato a Rabāṭ il 9 luglio 1929. Figlio del re Muḥammad v (1909-1961, ricevette da giovane l'istruzione tradizionale islamica e seguì al contempo un corso di studi [...] in Francia, conseguendo il diploma in diritto civile all'università di Bordeaux. Già nominato Capo di Stato Maggiore, testimoniarono di una riduzione di consenso al regime. Sul piano internazionale, Ḥ. ha mirato soprattutto a ribadire sempre più la ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...