Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
DirittoDiritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] dei pagamenti, in fasi di contrazione del commercio internazionale, instabilità dei cambi, crisi economica. Stanza o l’equilibrio turbato da altro dazio o provvedimento fiscale. Si chiamano diritti di c. (o tasse di c.) vari tributi di conguaglio, ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] correlate
Autonomia privata
Contratto
Dichiarazione
Interpretazione del negozio giuridico
Matrimonio. Diritto civile
Testamento
Approfondimenti di attualità
Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art ...
Leggi Tutto
In diritto civile si definisce acquisto del diritto il collegamento di un diritto con un soggetto che ne diviene titolare. È detto a titolo originario quando il diritto si acquista ex novo, indipendentemente [...]
Comunione dei beni tra coniugi
Diritto soggettivo
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna Scacchi
Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività ...
Leggi Tutto
Giurista (Helder 1880 - Leida 1954), prof. di diritto civile all'univ. di Leida (1910-50); socio straniero dei Lincei (1952). Studiò problemi di diritto positivo, soprattutto civile e internazionale privato, [...] con grande varietà d'interessi; i suoi saggi in queste materie sono riuniti in Verzamelde privaatrechtelijke opstellen ("Scritti di diritto privato raccolti", 3 voll., 1954-55). Ancora di più approfondì lo studio di molteplici problemi di storia del ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1848 - ivi 1912), prof. di diplomazia e storia dei trattati nell'univ. di Napoli. Si occupò principalmente di diritto civile, ma scrisse anche di diritto processuale e internazionale. [...] . Fra le altre opere: Della condizione giuridica del prodigo (1870); Della condizione giuridica del sordomuto (1870); La perenzione d'istanza (1871); Trattato di diritto civile internazionale (1874); Istituzioni di diritto civile italiano (1883-84). ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e allo spirito romano, e proclama che la proprietà è il diritto che ha ciascun cittadino di godere e di disporre della porzione dei . legge 20 agosto 1923, n. 2207) sia le convenzioni internazionali (A. Giannini, Le convenziom internaz. di dir. priv. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a oltre 8200 m. s. m., lasciavano la vita) e quella internazionale al Kinchinjunga e al Picco Jonsong, raggiunto questo sino in cima (7420 della sua vita nell'infinito. Sotto questi punti di vista il diritto indiano è fas o lex divina ed è ius o lex ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sue intime relazioni con l'estero: attivissimo commercio internazionale, a servizio proprio e degli altri stati; industria basata per gran parte su materia prima importata libera di ogni diritto doganale, e fornitrice di prodotti destinati in larga ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] essi la fama mondiale e il valore di corso internazionale che tale valuta aveva assunto su tutti i mercati. il lago di Ochrida". Di queste, la prima doveva spettare di diritto alla Bulgaria, la seconda alla Serbia. Quanto alla terza, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] divenne uno dei più importanti rami del commercio internazionale. Mentre, per altra via, i grandi immobiliare della cava, locazione di essa, vendita dei prodotti da estrarsi).
Bibl.: Diritto romano: J. B. Mispoulet, Le régime des mines à l'époque ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...