BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] aerea.
Il B. morì a Milano il 10 nov. 1920.
Significativo è stato l'apporto dottrinale del B. alla teoria del dirittointernazionale pubblico e privato: tra i suoi scritti si ricorda tra l'altro in particolare L'offesa e la difesa nella guerra ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in dirittointernazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] (1953), pp. 5-21; P. Ziccardi, Note sull'opera scientifica di D. A., in Comunicazioni e studi dell'Istituto di dirittointernazionale dell'università di Milano, III(1950), pp. 7-42; Annuario della R. Accademia d'Italia (1929-1930), Roma 1931, pp. 70 ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] nell'università di Bologna il 22 marzo 1861, e fu incaricato, in seguito, di altri insegnamenti (fra cui quello di dirittointernazionale). Dal 1871 al 1874 fu rettore dell'università. Morì a Bologna il 28 luglio 1891.
Di vasta cultura storica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] napoletano e M., a cura di V. Caruso - S. Salvatore - B.M. Frascolla, Bari 1988; E. Jayme, P.S. M.: il dirittointernazionale privato tra Risorgimento e attività forense, Padova 1988; E. Morelli, P.S. M., in Il Parlamento italiano, V, La Sinistra al ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] e frizioni, frequenti a Roma assai prima che si avvertisse altrove l'urgenza di stabilire moderne regole di dirittointernazionale. Nel 1680, inoltre, preparò una serie di scritture per il riordino dei patentati ecclesiastici, in particolare del S ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] turpitudine.
Il periodo cagliaritano fu assai fecondo, sia negli studi, sia nell'attività didattica (ebbe anche l'incarico del dirittointernazionale, al posto di F. P. Contuzzi, assente per lunghi periodi) ed in genere accademica (dal gennaio 1907 e ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] , in Pel cinquantesimo anno d'insegnamento del professore F. Pepere, Napoli 1900, pp. 339-350; G. Curis, I principi del dirittointernazionale in due consulti inediti di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ital. per le scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] il G. venne nominato membro della commissione consultiva per i lavori preparatori della V conferenza dell'Aja di dirittointernazionale privato, alla quale poi partecipò quale delegato; in quello stesso anno curò il primo accordo commerciale con l ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] amministrativo dell'università di Messina e nel 1917 passò nella facoltà giuridica di Napoli dove insegnò dirittointernazionale. Richiamato alle armi nel 1915 come tenente di fanteria, partecipò alle campagne di guerra fino al 1917, raggiungendo ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] di giurisprudenza della libera università di Camerino (1896), vi insegnò filosofia del diritto (1896-1902), tenendovi per incarico corsi di diritto romano e di dirittointernazionale, nonché la carica di preside. Dal 1901 al 1907 fu incaricato di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...