Giurista, nato a Anost (Saône-et-Loire) il 15 aprile 1877. Esperto di dirittointernazionale, nel 1903 ottenne la cattedra per tale materia all'università di Rennes. Nel 1907 passò all'università di Grenoble [...] 1924 ottenne anche la cattedra di diritto pubblico. Fu delegato alla Conferenza della pace nel 1919 e a quella del disarmo. Consigliere tecnico-legale del Ministero degli esteri; membro della Corte internazionale permanente di giustizia dell'Aia. È ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista dell'Honduras, nato a Tegucigalpa l'8 agosto 1836. Addottoratosi in giurisprudenza, si dedicò dapprima all'insegnamento, coprendo varie cattedre, e tra le altre quelle di filosofia, [...] diritto civile, diritto naturale, dirittointernazíonale privato. Passato quindi alla magistratura, fu in un primo tempo giudice di prima istanza a Tegucigalpa, e si elevò poi sino al grado di magistrato della Suprema Corte di Giustizia, ove rimase ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Terlizzi (Bari) l'8 aprile 1837, morto a Napoli il 17 dicembre 1914. Fu prima professore di filosofia nei licei; in seguito, dal 1861, occupò le cattedre di diritto costituzionale [...] e amministrativo (Cremona 1862), Il nuovo dirittointernazionale pubblico (3ª ed., Torino 1888); Elementi di dirittointernazionale privato (5ª ed., Torino 1899). Curò inoltre la compilazione: Il diritto civile italiano secondo la dottrina e la ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Cuba il 13 febbraio 1865. Giureconsulto e senatore (1902-18); professore di dirittointernazionale pubblico e privato all'università di Cuba dal 1891. Rappresentò il proprio paese in varie [...] che va anche sotto il nome di "Codice Bustamante", abbondantissima raccolta, coordinata e sistematica, di norme di dirittointernazionale. Inoltre: Derecho internacional privado, 1931; Droit international public, 1933, 2ª ed. 1937, e numerosi scritti ...
Leggi Tutto
Giureconsulto ed erudito nato a Béziers il 15 marzo 1674, fece i suoi studî a Losanna e a Ginevra insegnò belle lettere a Berlino dal 1697, storia e diritto civile a Losanna dal 1710 e poi diritto pubblico [...] avvenuta il 13 marzo 1744.
Il B. è noto, oltreché per le sue traduzioni in lingua francese e annotazioni dei classici di dirittointernazionale (Grozio, Puffendorf, Bynkershöck) per un suo Traité du jeu (2a ed. in 3 voll., 1737) e per un Traité de la ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Montpellier il 31 luglio 1835, professore di procedura civile nel 1875 e nel 1882 di diritto commerciale nella facoltà di diritto di Tolosa, di cui fu decano nel 1879. I suoi primi [...] (Parigi 1885, 2ª edizione 1891); l'ultima opera cui particolarmente è legato il nome del B. concerne il dirittointernazionale pubblico: Manuel de droit international public (Parigi 1894), che fu poi aggiornato e completato da P. Fauchille nel 1898 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Venezia l'11 ottobre 1865, morto ivi nel 1929. Insegnò il dirittointernazionale nelle università di Torino e Pavia. Mente aperta e originale, nella sua ricca opera scientifica fu particolarmente [...] prede belliche e il loro avvenire, Torino 1896; Il fallimento degli Stati e il dirittointernazionale, ivi 1898; Trattato di diritto commerciale internazionale, 3 voll., Firenze 1900-1905; Principi di dirittointernazionale, 2 voll., Napoli 1908. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] altri soggetti. Si tratta di una soggettività di carattere ‘funzionale’ in quanto, a differenza degli Stati (Stato. Dirittointernazionale), le organizzazioni non godono di competenze generali ma sono dotate di competenze d’attribuzione stabilite nel ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] Caspio e del Mar Morto che, non comunicando con l’oceano, si dovrebbero chiamare più propriamente laghi.
Diritto
Nel dirittointernazionale classico, il m. era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (m ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di dirittointernazionale. Deputato [...] Istruzione nel ministero Rattazzi. Trasferitosi (1872) nell'univ. di Roma, fu nominato (1873) presidente dell'Istituto di dirittointernazionale con sede a Ginevra e nel 1875 socio nazionale dei Lincei. Nel 1876, nel ministero Depretis, ebbe il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...